Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Febbraio 2014
 
   
  CALABRIA: DISCARICA BATTAGLINA

 
   
   Catanzaro, 10 febbraio 2014 – L’assessore regionale all’Ambiente Francesco Pugliano in merito ad una nota della Cgil sulla discarica di Battaglina, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Non si comprende molto quali posizioni sostenga la Cgil nella nota diffusa, in merito alla discarica di Battaglina, ma si evince chiaramente che è sempre disattenta e sorda alle attività svolte dalla Regione Calabria. Criticare il Presidente Scopelliti, anche su tale vicenda, certifica il pregiudizio politico della stessa sigla sindacale nei confronti del governo regionale. Alquanto strano, infatti, che nessuno della Cgil abbia letto che la Regione ha avviato, ai sensi dell´art. 7 della legge 241/90, il procedimento di sospensione dell´autorizzazione rilasciata in data 08/09/2009, visto che, da approfondimenti documentali, è emerso che sull´area, destinata alla realizzazione dell´impianto, gravano gli usi civici. Strano, anche – ha aggiunto l’Assessore all’Ambiente Pugliano - che nessuno abbia letto che la posizione della Regione è stata espressa dal sottoscritto, formalmente e pubblicamente, in Consiglio regionale, nella seduta del 31/01/2014, rispondendo ad una interrogazione a risposta immediata. La Regione Calabria non “vuole imporre alcuna scelta”, ma, anche in questo caso, difende gli interessi dei cittadini, visto che i diritti dei terreni, gravati da usi civici, come nel caso di specie, spettano alla collettività e la destinazione, salvo procedure di ‘sdemanializzazione’, può essere soltanto silvo-pastorale ed agraria. Ciò evidenzia – ha concluso l’Assessore Pugliano - che comuni denominatori delle attività del governo regionale sono il senso di responsabilità ed il rispetto delle norme”.  
   
 

<<BACK