Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Febbraio 2014
 
   
  SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ DEL TERRITORIO: LE SFIDE PER IL PAESE UNA DUE GIORNI DEDICATA A IMPRESE, ENTI E ISTITUZIONI CHIAMATI A DISCUTERE SU INFRASTRUTTURE, MOBILITÀ E LOGISTICA, MILANO SMART CITY. LUNEDÌ 10 FEBBRAIO, IN ASSOLOMBARDA IL CONVEGNO DI APERTURA

 
   
  Milano, 10 febbraio 2014 – Sviluppo delle infrastrutture, mobilità e logistica, Milano smart city: sono questi i temi portanti della undicesima edizione della Mobility Conference, promossa da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano che si terrà il 10 e 11 febbraio a Milano. Un appuntamento ormai consolidato e riconosciuto a livello nazionale, che quest’anno si articola in due convegni e due workshop, per dar voce alle richieste delle imprese in tema di infrastrutture e servizi di mobilità, leve strategiche per lo sviluppo economico e la competitività di Milano e dell’intero Paese. L’evento cade a poco più di un anno dall’inizio di Expo 2015 e anticipa il semestre italiano di presidenza del Consiglio Europeo. L’italia sarà dunque oggetto di particolare attenzione sul piano internazionale. In vista di questo scenario la Mobility Conference sarà l’occasione per fare il punto in particolare sulle strategie dell’Europa e del nostro Paese per il rilancio delle reti transeuropee di trasporto, sulle infrastrutture e i servizi di mobilità necessari per vincere la sfida di Expo 2015 e sul ruolo del sistema delle imprese in termini di prodotti, soluzioni e idee progettuali finalizzati allo sviluppo sostenibile del territorio. Nel convegno di apertura, Le reti europee di trasporto: connettere l’Europa per rilanciare l’Italia, che si terrà lunedì 10 febbraio presso l’Auditorium di Assolombarda, saranno messi a fuoco i punti fondamentali per cogliere le opportunità della nuova rete transeuropea dei trasporti per il nostro Paese, anche in vista del semestre italiano di presidenza del Consiglio Europeo. La nuova politica infrastrutturale europea ridisegna la rete dei trasporti in chiave unificata, al fine di promuovere la crescita e la competitività; per assicurare le risorse necessarie a completare quest’ambizioso progetto, assumono grande importanza il nuovo quadro finanziario europeo 2014-20 e la capacità dei singoli Stati di coinvolgere i capitali privati e di progettare e realizzare le opere sul proprio territorio. Oltre a Gianfelice Rocca, presidente di Assolombarda, interverranno Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano, Maurizio Lupi, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giorgio Squinzi, Presidente di Confindustria, Mauro Moretti, Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato Italiane, Francesco Bettoni, Presidente Brebemi, Alberto Quadro Curzio, Economista, Andrea Tinagli, Capo Ufficio Bei in Italia e Capo Divisione Settore Pubblico, Infrastrutture, Energia per l’Italia e Malta Banca Europea per gli Investimenti. Nel pomeriggio, sempre in Assolombarda, si terrà il workshop Le Imprese per Milano smart city: idee, prodotti e soluzioni, un’occasione per presentare una prima serie di idee progettuali e best practice aziendali sulle tematiche legate alle smart city, al fine di facilitare il dialogo e le occasioni di collaborazione tra le imprese e tra queste e la pubblica amministrazione. Parteciperanno, tra gli altri, Michele Angelo Verna, Direttore Generale Assolombarda, Pietro Guindani, Vice Presidente Assolombarda con delega a Università, Innovazione e Capitale Umano, Erica Corti, Membro di Giunta Camera di Commercio di Milano e Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca Comune di Milano. La Mobility Conference proseguirà poi, martedì 11 febbraio, presso la Camera di Commercio di Milano. Il convegno della mattina, Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo, analizzerà le principali criticità da sciogliere per garantire il successo di Expo 2015 in termini di accessibilità e di ricadute positive per il territorio. Oltre a Carlo Sangalli, Presidente della Camera di Commercio di Milano, Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia e Rosario Bifulco, Consigliere Incaricato Assolombarda per la Competitività Territoriale, Ambiente ed Energia, interverranno Giorgio Spadi, Direttore Pianificazione Strategica e Direttore Commerciale di Trenord, Claudio De Albertis, Membro di Giunta Camera di Commercio di Milano e Presidente Assimpredil Ance, Antonio Acerbo, Delegato del Commissario per Expo 2015, Marzio Agnoloni, Presidente Milano Serravalle – Milano Tangenziali, Pietro Modiano, Presidente Sea – Società Esercizi Aeroportuali, Alberto Ribolla, Presidente Confindustria Lombardia e Giovanni Valotti, Presidente Metropolitana Milanese. Nel pomeriggio, invece, il workshop di chiusura La City logistics milanese: move to Expo 2015 (e oltre…) che si terrà sempre presso la Camera di Commercio di Milano, metterà a confronto domanda e offerta di mobilità connessa all’Expo 2015 al fine di fare il punto sulle soluzioni previste e di evidenziare le criticità che ancora permangono. A confrontarsi sul tema saranno, tra gli altri, Giorgio Balzaretti, Consigliere Camera di Commercio di Milano, Mario Castaldo, Presidente Gruppo Merceologico Trasporti Assolombarda, Ottorino Passariello, Direttore Generale Divisione Operations Expo 2015, Pierfrancesco Maran, Assessore Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua pubblica, Energia del Comune di Milano e Giovanni De Nicola, Assessore Infrastrutture, Viabilità e Trasporti della Provincia di Milano. Come sempre un quadro preciso della situazione infrastrutturale sarà fornito dal Rapporto Oti Nordovest 2013 che verrà presentato proprio in occasione della Mobility Conference. Si tratta di un studio dettagliato e completo, curato da Assolombarda, Confindustria Genova e Unione Industriale di Torino, che analizza lo stato di avanzamento dei progetti di importanza strategica per il Nordovest del Paese, con uno sguardo anche al Nordest grazie al contributo della Fondazione Nord Est. Tutte le informazioni sul sito www.Mobilityconference.it    
   
 

<<BACK