Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Febbraio 2014
 
   
  A LA THUILE RITORNANO LES RENCONTRES ALLA SCOPERTA DEL MONDO DELLA FISICA

 
   
  Aosta, 10 febbraio 2014 - L’assessorato dell’istruzione e cultura comunica che nella seduta di oggi, venerdì 7 febbraio, la Giunta regionale ha approvato l’organizzazione della 28° edizione della Rencontres de physique de la Vallée d’Aoste. L’edizione 2014 della prestigiosa manifestazione scientifica internazionale, nata nel 1986 e oggi ormai consolidata nella considerazione delle maggiori università ed istituti di ricerca e laboratori del mondo, prevede una settimana di lavoro scientifico al Centro Congressi dell’Hôtel Planibel di La Thuile, con l’arrivo dei partecipanti domenica 23 febbraio 2014, inizio dei lavori lunedì 24 febbraio e loro conclusione nella giornata di sabato 1° marzo 2014. Negli anni le “Rencontres” sono state il luogo dove sono state rese note, in anteprima assoluta, alcune grandi scoperte scientifiche come quella della Supernova 1987 – A. A La Thuile si sono riuniti fisici come i premi Nobel Carlo Rubbia, Riccardo Giacconi, Sheldon Glashow, Samuel Ting, James Cronin e Martin Perle. La Thuile negli anni è quindi diventata una finestra che collega la Valle d’Aosta con il mondo scientifico internazionale e, in occasione di questo appuntamento della massima importanza, avrà gli occhi puntati dei media di tutto il mondo. Oltre al programma strettamente scientifico, vi sarà nella settimana di lavoro, come sempre, una tavola rotonda su temi di attualità, presentando le ricadute della ricerca su argomenti di interesse collettivo: si parlerà delle ricadute sulla medicina, sulle nuove tecnologie e sulle problematiche energetiche, a conclusione nella giornata di sabato 1° marzo 2014. «Le Rencontres, oltre ad essere un momento di alto livello scientifico dedicato in particolare a chi vive e lavora in questo contesto – dichiara l’Assessore all’Istruzione e Cultura, Joël Farcoz – vogliono essere anche un elemento che si inserisce nella realtà culturale e scolastica locale e premiare l’impegno e l’interesse di docenti e studenti. Sono quindi previste lezioni e conferenze, nonché dibattiti sulla fisica, volti a coinvolgere anche i valdostani che ritrovano nel mondo della scienza e della fisica argomenti da approfondire e da avvicinare». Programma Rencontre 2014 - - Lunedì 24 febbraio 2014 - la prima giornata di lavoro sarà dedicata alla ricerca nel settore dell’astrofisica e della cosmologia, con relazioni in ambito teorico-sperimentale e con particolare riferimento alla fisica del neutrino; - Martedì 25 febbraio 2014 - la giornata sarà dedicata in modo specifico alla fisica del neutrino, con approfondimenti sui 2 più recenti risultati sperimentali ottenuti soprattutto al Cern di Ginevra e al laboratorio del Gran Sasso; - Mercoledì 26 febbraio 2014 - le relazioni e i dibattiti della giornata saranno dedicati allo stato della ricerca sulla “Materia oscura”, tema di ricerca che coinvolge a livello teorico e sperimentale centinaia di fisici in tutto il mondo; momento divulgativo per gli studenti delle scuole superiori della Regione con relatore d’eccezione Ferdinando Ferroni, presidente dell’Infn che illustrerà i più recenti risultati nella ricerca sulla fisica delle particelle elementari; - Giovedì 27 febbraio 2014 - presentazione dei più recenti risultati ottenuti con l’Lhc, la gigantesca macchina acceleratrice del Cern, il Centre Européen de la Récherche Nucléaire di Ginevra; - Venerdì 28 febbraio 2014 - risultati ed esperimenti in corso per approfondire il discorso sul Top Quark, la particella elementare più pesante fra quelle che compongono il protone, uno dei due componenti del nucleo atomico; - Sabato 1° marzo 2014 - giornata di approfondimenti legati alla verifica sperimentale dell’esistenza del bosone di Higgs, elemento chiave per comprendere il quadro di riferimento del “modello standard” delle particelle elementari. Nella settimana di lavoro vi saranno più di 60 relazioni. Da segnalare in particolare quelle di: - Guido Altarelli Università di Roma e Infn; - Alvaro De Ruyla Cern di Ginevra; - Stephen Coleman Università del Colorado; - Victor Novikov Università di Mosca; - Zhenwei Yang dell’Università di Pechino;  
   
 

<<BACK