Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Febbraio 2014
 
   
  TORINO: PROFESSIONISTI DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE, UN’OPPORTUNITA’ PER IL TERRITORIO

 
   
  Venezia, 11 febbraio 2014 - “In questi giorni in cui si è evidenziato come lo sviluppo non programmato e poco ordinato del Veneto degli anni passati si sia dimostrato così fragile, torna prepotente l’esigenza di formare le nuove generazioni di professionisti e di imprenditori con categorie mentali diverse rispetto al passato: servono figure più attente alla sostenibilità ambientale, al paesaggio e alla bellezza”. Lo ha detto oggi l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Elena Donazzan chiudendo, a Palazzo del Bo, la cerimonia di consegna dei diplomi ai primi 23 “Tecnici Superiori per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile” dell’Its Red di Padova. Il corso, attivato nel 2011 e finanziato dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione del Veneto, è finalizzato alla formazione di figure esperte nel campo delle energie alternative e nella bioedilizia sostenibile, in grado di migliorare la qualità abitativa ottimizzando il processo costruttivo con criteri di efficienza, qualità, sicurezza e riduzione dell’impatto ambientale. Nel primo biennio, conclusosi nell’estate del 2013, gli studenti hanno svolto 1.200 ore di lezioni in aula e 800 ore di stage in aziende e studi professionali del territorio. “In tema di energia – ha sottolineato l’assessore regionale – possiamo continuare a crescere e la Regione ha dato un messaggio chiaro, sia finanziando questo percorso sia inserendo 100 milioni di euro sull’obiettivo tematico delle energie nella programmazione europea 2014-2020”. Il corso si colloca al terzo posto della graduatoria nazionale dei corsi avviati nel 2011 dagli Istituti Tecnici Superiori di tutta Italia, secondo la valutazione effettuata da Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Innovativa) e basata sugli “Indicatori di realizzazione e di risultato”. Riguardo alle capacità di inserimento lavorativo degli studenti, a sei mesi dalla conclusione del primo biennio, 18 diplomati risultano essere già occupati. “Questo Its – ha concluso l’assessore Donazzan – è a tal punto strategico da essere gemmato anche in Lombardia e certamente i giovani oggi diplomati avranno buone occasioni di lavoro”.  
   
 

<<BACK