Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Febbraio 2014
 
   
  ALLUVIONI, LOMBARDIA: PIANO STRAORDINARIO DI 170 MILIONI

 
   
  Milano, 13 febbraio 2014 - "Regione Lombardia, in questi mesi, sta attuando un programma straordinario di interventi che si basa sia su nuovi investimenti sia sulla costante manutenzione delle opere esistenti. Il programma è finanziato per 70 milioni di euro dal Ministero dell´Ambiente e per 140 milioni dalla Regione, con 163 cantieri interessati. Inoltre, considerata l´importanza della materia, la Giunta ha previsto un ulteriore stanziamento di altri 10 milioni nell´assestamento di Bilancio 2013, al quale si è aggiunto lo stanziamenti di oltre 20 milioni di euro nel bilancio 2014". Lo ha detto l´assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo della Regione Lombardia Viviana Beccalossi in apertura dei lavori del seminario ´Valutazione e gestione del rischio di alluvioni in Regione Lombardia´ che si è svolto a Palazzo Lombardia. Strumenti Per Prevenzione - "Protocolli d´intesa, studi di bacino e sottobacino ma soprattutto cantieri - ha aggiunto l´assessore Beccalossi - sono gli strumenti che utilizziamo ogni giorno per prevenire il rischio, con un grado di efficienza che è stato recentemente riconosciuto anche dal ministro Orlando". Mappatura Criticita´ - Il quadro delle criticità e dei rischi, che costituisce l´elemento conoscitivo essenziale per l´individuazione degli interventi e delle misure da adottare, viene rappresentato attraverso mappe che evidenziano le aree allagabili e di conseguenza gli elementi esposti a rischio: popolazione, infrastrutture strategiche come ad esempio autostrade, ferrovie, ospedali e scuole, impianti che possono causare inquinamenti se allagati, attività economiche, beni culturali e ambientali. Lavoro Di Squadra - "L´applicazione della Direttiva alluvioni - ha sottolineato l´assessore Viviana Beccalossi - rappresenta un vero e accurato censimento del territorio ed è il frutto di un lavoro congiunto dell´Autorità di Bacino del fiume Po, dei Consorzi di Bonifica, dei soggetti regolatori dei grandi laghi, di Arpa Lombardia, con la valorizzazione degli studi geologici, idrogeologici e sismici effettuati dai Comuni a supporto degli strumenti urbanistici. Un lavoro di squadra che ha già dato i suoi frutti ma che può essere ulteriormente affinato e migliorato". Migliorare Le Mappe - Attraverso il confronto e la valorizzazione delle conoscenze a livello locale, si potranno aggiornare le mappe e migliorare così il quadro conoscitivo, propedeutico alla definizione degli interventi e delle misure per la mitigazione del rischio. Tutto ciò dovrà confluire nel progetto del Piano di gestione del rischio di alluvioni, che verrà adottato nel prossimo mese di giugno dall´Autorità di bacino del fiume Po. Progetto Di Legge Difesa Del Suolo - "In queste settimane stiamo ultimando il percorso del nuovo Progetto di legge per la Difesa del Suolo, che rafforzerà con una normativa moderna e puntuale proprio questa tematica complessa". La nuova Legge che dovrà essere condivisa con il Consiglio regionale, dal territorio e dalle associazioni, dovrà contenere importanti misure di semplificazione delle procedure, l´assegnazione ai Consorzi di bonifica di un più incisivo ruolo di difesa delle aree di pianura, la valorizzazione del fondamentale ruolo degli imprenditori agricoli e forestali per le opere di manutenzione diffusa. "Sarà una legge con molti punti fermi - ha concluso Viviana Beccalossi - a partire dal contrasto all´abusivismo esistente lungo i corsi d´acqua mediante il rafforzamento delle direttive di polizia idraulica e che vogliamo rendere immediatamente efficace per dare forza a tutte le politiche di prevenzione del rischio". Consumo Del Suolo - Non va infine dimenticato che, propri in questi giorni, la Giunta regionale della Lombardia approverà il Progetto di legge sul Consumo del suolo, un altro provvedimento particolarmente importante e atteso per la pianificazione del territorio regionale.  
   
 

<<BACK