|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Febbraio 2014 |
|
|
  |
|
|
ALLUVIONI, LOMBARDIA: IMPEGNARSI SULLA PREVENZIONE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 13 febbraio 2014 - "Dobbiamo prendere atto che il clima sta cambiando, qualche mese fa abbiamo fatto una conferenza a Varsavia su questo argomento, e la stagione trascorsa così come quella che si sta preannunciando per il 2014 ci fa capire che dobbiamo impegnarci molto sulla prevenzione. Intervenire dopo, perché costretti, costa tantissimo, purtroppo talvolta anche dal punto di vista delle vite umane, quindi la prevenzione riveste un ruolo fondamentale". Così l´assessore all´Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, intervenendo al convegno dal titolo ´Valutazione e gestione del rischio di alluvioni in Regione Lombardia´, a Palazzo Lombardia. Territorio A Rischio - "Il nostro è un territorio che in passato è stato fortemente sfruttato - ha continuato Terzi - senza porsi la domanda cosa sarebbe successo il giorno dopo, o quello dopo ancora; è quindi necessario mantenere una soglia di attenzione altissima in considerazione del fatto che gli interventi ´ex post´ sono non solo più costosi, ma spesso anche tardivi o inefficaci. Purtroppo però su questo fronte - ha ammesso Terzi - deve esserci prima di tutto un´attivazione da parte del governo centrale che non può pensare di limitare gli interventi dei vari Comuni e anche delle Province, o di quello che ne rimarrà, con il Patto di Stabilità, o come lo chiama Maroni Patto di stupidità, e poi dire loro che invece devono fare prevenzione. In questo senso sarebbe meglio spendere 10 prima, che 100 dopo". Necessario Coordinamento E Coesione - "Un altro punto - ha proseguito la titolare regionale all´Ambiente - è la necessità di muoversi coesi o coordinati. Ieri pomeriggio farà un secondo sopralluogo a Berbenno, per portare un cenno concreto e tangibile della vicinanza di Regione Lombardia, spesso percepita come lontana dai problemi delle comunità, alla popolazione e al territorio. Berbenno - ha aggiunto Terzi - è l´esempio di come quando si collabora tutti insieme, si riesce a portare a casa un risultato che altrimenti sarebbe difficile". L´esempio Di Berbenno - "Lì si è trattato di una frana che ha raggiunto una Strada provinciale - ha spiegato Terzi - causando l´isolamento di un intero paese, e che ha presupposto un intervento immediato da 400 mila euro, cifra difficilmente reperibile per un Comune o per la Provincia. Grazie alla proficua collaborazione tra l´Assessorato al Territorio e alla Protezione civile e, in parte minore all´Ambiente - ha continuato - si è riusciti a risolvere questa situazione, per cercare di rispondere alle esigenze del territorio. Questo - ha concluso l´assessore Terzi - è senza dubbio un esempio che dobbiamo tenere presente che ci dice come la collaborazione può portare grandi risultati". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|