Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Febbraio 2014
 
   
  CONVEGNO "CULTURA E TURISMO. UNA STRATEGIA DI SISTEMA PER LŽITALIA", PROMOSSO DAL FORMEZ E DA FEDERCULTURA

 
   
   Catanzaro, 13 febbraio 2014 - LŽassessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri, anche nella sua qualità di Coordinatore della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni, eŽ intervenuto al convegno "Cultura e Turismo. Una strategia di sistema per lŽItalia", promosso ieri mattina presso la Biblioteca Nazionale di Roma dal Formez e da Federcultura. Caligiuri ha rappresentato il punto di vista delle Regioni, evidenziando le strategie poste in essere su due dati strutturali: lŽintegrazione delle politiche pubbliche e il rapporto con il settore privato. Infatti, eŽ stata istituita, su richiesta delle Regioni, dal Ministero dei Beni culturali una cabina di regia, in cui Stato, Regioni, Province e Comuni possano concordare politiche, regole, strategie e risorse. Inoltre, sono state elaborate le "Linee guida per la valorizzazione della cultura attraverso il rapporto tra pubblico e privato", approvate dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, riportate anche in provvedimenti legislativi in quanto le prime del genere, e illustrate in un convegno promosso da "Civita" nel novembre scorso. Caligiuri ha raccolto le indicazioni emerse nel convegno, introdotto dal Presidente dal Formez Carlo Flamment, dal Presidente dellŽAnci Piero Fassino e dal Presidente di Federculture Roberto Grosso. In particolare, vista anche la positiva esperienza della Regione Campania, diventa significativa la tourist card nazionale della cultura, anche per godere della cultura e dei beni culturali. In secondo luogo, lŽistituzione di un fondo di progettualità culturale per realizzare interventi realmente efficaci economicamente e socialmente, che si sostengano negli anni. Infine, la previsione e lŽaccompagnamento allo start-up di imprese giovanili nel settore culturale e turistico. "Sono tutti interventi - ha detto Caligiuri - che certamente possono aumentare la vitalità e la sostenibilità economica del sistema culturale e turistico, con interventi utili, veloci e concreti per stimolare lo sviluppo".  
   
 

<<BACK