Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 20 Marzo 2007
 
   
  MUSEI GENOVESI IN RETE, PER TUTTI. UN RESTYLING COMPLETO PER MUSEIGENOVA.IT TRE GRANDI CLASSICI RINNOVATI E TRE SITI NUOVI DI ZECCA. I MUSEI CIVICI CAMBIANO "IMMAGINE VIRTUALE" ADEGUANDOSI AGLI STANDARD DI ACCESSIBILITÀ PIÙ RECENTI

 
   
  Genova, 20 marzo 2007 - I musei civici genovesi hanno cambiato "immagine virtuale": sono in rete con una versione tutta nuova del portale dedicato alla cultura a Genova, con il completo restyling dei siti di Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e la Galleria d´Arte Moderna di Nervi e con la nascita degli spazi web di tre realtà espositive inedite, Palazzo Tursi, il Centro Damasco Velluto Jeans e il Centro di Documentazione per la Storia l´Arte e l´Immagine di Genova. Un portale più ricco, ampliato nei contenuti, più accessibile e più facilmente navigabile, con informazioni sempre aggiornate e grande spazio agli approfondimenti sulle mostre e gli eventi di maggior rilievo. Tutta la rete delle strutture civiche del portale (musei, archivi e biblioteche) è aggiornata quotidianamente grazie a un database comune, che dà notizia degli eventi culturali del territorio in tempo reale: il costante, puntuale coordinamento editoriale di museigenova. It offre un servizio che informa sulle iniziative, le mostre, i convegni e racconta tutto quel che succede, giorno per giorno, nel mondo dei musei genovesi. Nato nella sua prima edizione nel 2003, museigenova. It è un punto d´incontro virtuale che dà spazio alle informazioni dedicate sia alle strutture museali gestite dal Comune, raccogliendo in sé i singoli siti dei musei civici, sia agli altri musei pubblici e privati, agli archivi, alle biblioteche e agli altri luoghi di cultura in città. La rete delle strutture civiche online raccolte nel portale si articola in più di venti siti specifici: un luogo da visitare, per chi vuol conoscere Genova e per chi già la conosce ma vuole saperne di più, che oggi si propone in una veste rinnovata, ancora più agile e ricca di servizi e novità. Il portale museigenova. It offre un servizio d´informazione aggiornato e capillare, che è cresciuto anno dopo anno nel gradimento degli utenti del web. Oggi è noto e apprezzato da genovesi e non, come evidenzia l´alto numero di accessi di lettori che accedono dall´Italia e anche dall´estero, alla versione inglese del sito. Lettori spesso fidelizzati, che tornano anche più volte, che accedono alle diverse pagine del portale e spesso lo attraversano per raggiungere altri siti del sistema. L´analisi degli accessi degli utenti evidenzia che quasi la metà delle visite (45%) proviene da paesi esteri; i dati indicano una buona affermazione del portale sui mercati esteri e un ancor maggiore potenziale in parallelo al continuo rafforzarsi della pratica degli utenti di accedere attraverso i motori di ricerca e loro funzioni come la ricerca immagini, sulla quale il sistema web dei musei è evidentemente forte. Un´analisi in dettaglio rivela che il 22% delle visite arriva dagli Stati Uniti e segnala, allo stesso tempo, che la curva di provenienze da altri paesi declina con una certa gradualità: se ne deduce che l´interesse dei contenuti non decade in proporzione all´allontanamento dal territorio nazionale e dall´ambito europeo e anglosassone. Il restyling del sistema dei musei civici online è appena iniziato. L´intervento concluso nel febbraio 2007 è il risultato del lavoro di diversi Enti e strutture. Il progetto è stato realizzato dalla Direzione Settore Musei dell´Assessorato alla Cultura del Comune di Genova e dall´Assessorato alla Cultura della Regione Liguria che lo ha finanziato nell´ambito di un intervento dell´Accordo Programma Quadro ´Patrimonio Culturale´ tra Regione Liguria e Ministero per i Beni e le Attività culturali. Lo sviluppo è stato curato da Datasiel S. P. A. Mentre la Cooperativa David Chiossone di Genova ha collaborato alla definizione dei criteri per l´adeguamento agli standard dell´accessibilità. . .  
   
 

<<BACK