|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Febbraio 2014 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO, LIBERAMENTE: INIZIATIVE PER SENSIBILIZZARE I RAGAZZI AL VOTO ALLE ELEZIONI EUROPEE 2014
|
|
|
 |
|
|
Bolzano. 13 febbraio 2014 - Il progetto "Liberamente", sostenuto dal Dipartimento cultura italiana della Provincia di Boxano e dalla Regione Trentino - Alto Adige, partecipa al programma "Youth in Action" della Commissione Europea con attenzione alle prossime elezioni del Parlamento Europeo nel 2014. Dopo il meeting internazionale svoltosi a Bolzano a metà dicembre 2013 molte le attività previste per diffondere i risultati dei lavori dei ragazzi coinvolti, tra le quali una campagna di sensibilizzazione. Grazie al progetto Liberamente, nato da un´idea del Dipartimento cultura italiana della Provincia, come fa presente il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, i giovani partecipanti hanno l´opportunità di affrontare i temi più importanti che riguardano l´Europa del domani e di confrontarsi con coetanei ed esperti all´insegna di una cittadinanza attiva e responsabile. Il Meeting Internazionale che, tra l´11 ed il 15 dicembre 2013 a Bolzano, ha avviato la nuova edizione del progetto del Dipartimento Cultura italiana della Provincia coinvolgendo 80 giovani italiani ed irlandesi sui temi della politica a livello europeo con focus sulle elezioni del Parlamento Europeo del 2014, si era concluso con l´intenzione di ideare una campagna di comunicazione autoprodotta volta a motivare altri giovani da andare a votare alle prossime elezioni del Parlamento Europeo. Cinque i temi che rappresentano le priorità per l´Europa per tutti i ragazzi che hanno partecipato: occupazione&disoccupazione, educazione, ambiente&energia, migrazioni ed economia." I gruppi di giovani, quello di Bolzano, quello di Tortona e quelli irlandesi (Limerick e Dublino), si sono attivati per disseminare quanto imparato fra i propri coetanei ed arrivare preparati alle elezioni. Basandosi su quanto emerso dai lavori, con la collaborazione della Ripartizione Europa della Provincia è in fase di elaborazione una "guida" pratica trilingue per sensibilizzare i ragazzi al voto alle elezioni europee 2014, basata proprio sulle esperienze vissute dai partecipanti quali testimonianza di una cittadinanza attiva e responsabile. A supporto di questa guida verrà realizzato inoltre un pieghevole più versatile e in un maggior numero di copie, che promuova il voto tra il maggior numero di ragazzi possibile; il pieghevole - realizzato in tre versioni monolingui - verrà divulgato sia in Alto Adige che in Piemonte e Irlanda; Una selezione dei manifesti creati durante il workshop con la Libera Università di Bolzano darà infine vita ad una vera e propria campagna di promozione nei territori coinvolti nel progetto. A fianco di questi prodotti altre attività mirano a valorizzare il percorso fatto. È prevista, inoltre, una serie di incontri pubblici fino ad arrivare al coinvolgimento nel programma del Festival delle Resistenze Contemporanee 2014. L´ultimo, ma non per importanza, vedrà un gruppo di 15 ragazzi partecipare dal 9 all´11 maggio all´"European Youth Event", il grande evento che si svolgerà nella sede del Parlamento di Strasburgo e che vedrà protagonisti circa 5000 ragazzi provenienti da tutta Europa con l´obiettivo di toccare finalmente con mano quello su cui così a lungo hanno discusso durante i mesi di svolgimento del progetto. Tra le iniziative recenti, uno dei coordinatori del progetto è intervenuto per portare l´esperienza di Liberamente alla "search conference" organizzata dalla Facoltà di Formazione della Libera Università di Bolzano, da titolo "L´educazione permanente in Alto Adige. Scenari e prospettive di evoluzione di un sistema di rete territoriale" tenutasi il 19 dicembre. Una delegazione di 5 ragazzi si è recata in Irlanda a febbraio per alcuni giorni per incontrarsi con i partner, partecipando ad eventi pensati per presentare i lavori svolti assieme Alcuni partecipanti sono interventuti durante un´autogestione della scuola Itis Galilei di Bolzano su invito da parte degli studenti, per presentare il laboratorio e raccontare il valore di una partecipazione attiva e consapevole. Il gruppo ha partecipato all´inaugurazione del percorso di simulazione del parlamento studentesco proposto dall´Eurac; alcuni dei partecipanti individualmente hanno preso poi parte attiva al percorso. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|