|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Febbraio 2014 |
|
|
  |
|
|
BASILICATA, PAC 2014-2020: SEMINARI INFORMATIVI E CONSULTAZIONE ON LINE
|
|
|
 |
|
|
Architettura giuridica della Politica agraria comunitaria (Pac), cambiamenti regolamentari a livello comunitario, interventi di mercato per la stabilizzazione dei redditi agricoli, quadro strategico per lo sviluppo rurale e nuovi assetti programmatici. Sono alcuni dei temi al centro del seminario informativo dedicato alla riforma della Pac 2014.-2020, I e Ii pilastro, in programma il prossimo 21 febbraio a Potenza nell’aula Magna della facoltà di agraria dell´Università degli Studi della Basilicata a Macchia Romana (a partire dalle 10.30) condotto dall’assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata, Michele Ottati. Il seminario è rivolto al mondo agricolo, alle organizzazioni professionali, alle parti sociali, economiche ed ambientali, alle istituzioni e alla comunità, e sarà utile per conoscere le nuove regole che orientano la programmazione 2014-2020 per comprendere il nuovo assetto per lo sviluppo rurale basato sulle sei priorità generali individuate con i relativi settori di interesse. L’azione di divulgazione e informazione dedicata alla riforma della Politica Agricola Comune 2014-2020 è proposta in concomitanza con la consultazione online sul documento di preparazione del nuovo Programma di Sviluppo Rurale che dalla scorsa settimana è pubblicato sul sito www.Basilicatapsr.it per raccogliere dal basso le istanze, i bisogni, gli obiettivi che si intendono perseguire per il futuro del settore, coinvolgendo in modo diretto e indiretto il partenariato istituito secondo il codice di condotta europeo e i portatori di interesse, che insieme possono incidere sulla nuova programmazione in modo utile ed efficace. Del I Pilastro l´assessore Ottati illustrerà le nuove regole sugli interventi di mercato che riguardano la stabilizzazione dei redditi degli agricoltori tramite la gestione dei mercati agricoli e il regime dei pagamenti diretti, finanziato dal Fondo Europeo Agricolo e di Garanzia (Feag); del Ii Pilastro, dedicato alla promozione della competitività delle imprese agricole e allo sviluppo rurale, spiegherà il nuovo assetto basato sulle sei priorità, sulle focus area e sulle misure programmate a livello territoriale dal Programma di Sviluppo Rurale finanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (Feasr). Il prossimo seminario informativo, in programma l´8 marzo 2014, dalle 10.30 alle 13.30 sempre all´ateneo lucano, sarà dedicato alle prospettive del turismo sostenibile in Basilicata nel periodo 2014-2020. L´incontro, dedicato agli imprenditori che operano nel turismo rurale, sarà utile per definire strategie e azioni per la valorizzazione del settore e approfondire alcune buone pratiche già sperimentate su altri territori. Oltre all´assessore Ottati, interverranno Jean Pierre Martinetti, delegato generale Città della cultura e del turismo sostenibile, Gréoux les Bains, Paca (Provence Alpes Côte d’Azur), Paolo Bongini, presidente Rete Europea Necstour e Franco Ianniello, già direttore Unità Turismo Commissione Europea. Gli interessati a partecipare sono invitati a compilare il modulo di iscrizione pubblicato sul sito basilicatapsr ad inviarlo all´indirizzo psr2020@regione.Basilicata.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|