|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Febbraio 2014 |
|
|
  |
|
|
PARLAMENTO EUROPEO: INIZIATIVA DEI CITTADINI RIGHT2WATER: "L´ACQUA NON È UNA MERCE"
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 19 febbraio 2013 - Il Parlamento europeo ha ricevuto ieri l’altro la prima audizione ufficiale di un´Iniziativa dei cittadini europei. La Right2water difende l´accesso universale all´acqua potabile e si oppone alla liberalizzazione dei servizi dell´acqua. "Credo che l´Europa si pronuncerà con una sola voce", ha sottolineato Anne-marie Perret, presidente di Right2water. L´audizione è stata presieduta dal presidente della commissione all´Ambiente, Matthias Groote. Gli organizzatori della campagna Right2water hanno richiesto alla Commissione europea di garantire l´accesso all´acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari per tutti i cittadini europei. Hanno anche richiesto che i servizi idrici non siano liberalizzati in Ue. "L´acqua non è una merce, ma una parte del nostro patrimonio. Questa iniziativa è un passo verso la giusta direzione: ma non è abbastanza e dobbiamo convincere la Commissione a fermare l´applicazione le logiche di mercato e le regole di competitività" ha spiegato Anne-marie Perret, presidente di Right2water. "Dobbiamo mouverci verso regole basate sul principio di giustizia e democrazia" ricordando che è importante educare i cittadini all´utilizzo delle iniziative di questo tipo. "Alcuni cittadini si sono rifiutati di firmare perché dovevano indicare il proprio numero di carta d´identità. E ci sono stati numerosi problemi con il sistema di firma on line". L´audizione ha riunito i rappresentanti della commissione alle iniziative dei cittadini, i deputati, la Commissione europea rappresentata dal vicepresidente Maroš Šefčovič, incaricato di stilare la risposta ufficiale dell´iniziativa entro il 20 marzo. "Durante l´incontro ci siamo resi conto dell´importanza dell´accesso all´acqua come diritto" ha aggiunto Groote, presidente della commissione all´Ambiente. L´audizione è stata organizzata da Envi in associazione con le commissioni alla Sviluppo, al Mercato interno e alle Petizioni. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|