Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 20 Febbraio 2014
 
   
  ARCISATE-STABIO, DEL TENNO: RIPRENDONO GLI SCAVI

 
   
  Cantello/va, 20 febbraio 2014 - Riprendono gli scavi delle gallerie sui cantieri della linea ferroviaria Arcisate-stabio. Questo l´esito della trattativa che si è chiusa con la firma di un accordo tra Rfi e Ics Grandi Lavori, alla presenza dell´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno. Pur Non Direttamente Coinvolta, Regione Protagonista - "Pur non essendo direttamente coinvolta - ha detto Del Tenno - Regione Lombardia è sempre stata parte attiva per risolvere le problematiche. Da oggi vorrei inaugurare un nuovo percorso per quest´opera. Ci sono stati numerosi momenti di tensione, ma da entrambe le parti ho riscontrato una volontà molto forte di risolvere i problemi". "Sia chiaro - ha aggiunto - la firma di oggi non è trionfale, c´è ancora molto da fare, ma almeno c´è la volontà di tutti di raggiungere l´obiettivo. Si parte dunque con i lavori che attendevamo per la galleria". L´accordo - Nel testo viene definita una nuova proposta transattiva volta a risolvere il contenzioso insorto nei rapporti contrattuali tra Rfi, gestore dell´infrastruttura, e Ics, impresa appaltatrice. In particolare, le parti hanno trovato un accordo economico, che mette la parola fine a tutte le riserve avanzate fino a oggi. La Ripresa Degli Scavi - L´accordo stabilisce la ripresa da parte della Salini delle attività di scavo delle gallerie della Bevera e di Induno che costituiscono l´attività più impegnativa per la fine dei lavori. Considerati i tempi tecnici necessari a riattivare i macchinari, lo scavo delle gallerie partirà a metà aprile. Il Passaggio Al Cipe - Contemporaneamente si lavorerà alla presentazione dei documenti tecnici necessari ad avviare le procedure amministrative per l´approvazione definitiva dei siti di conferimento delle terre da scavo parte del Cipe. Smaltimento Dell´arsenico, Il Governo Intervenga - "Ci aspettiamo che il nuovo Governo approvi velocemente un provvedimento ad hoc per le terre contaminate da arsenico naturale - ha detto Del Tenno -. Le leggi attualmente vigenti stanno infatti allungando i tempi. Serve un decreto che regolarizzi l´iter". Tavolo Di Monitoraggio E Incontri Tecnici - La firma odierna è stata facilitata non solo dall´accordo firmato lo scorso 22 ottobre, grazie al quale sono stati realizzati interventi di ricucitura del territorio, ma anche dal Tavolo di monitoraggio presieduto dall´Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità di Regione Lombardia, che, dal 29 ottobre, si è già riunito 13 volte alla presenza delle parti coinvolte e dei comuni di Arcisate e di Induno Olona, quali rappresentanti degli enti interessati dal progetto. Parallelamente si sono tenuti incontri tecnici specifici con Arpa, Provincia di Varese e Rfi per il supporto alla redazione del piano di gestione delle terre, da sottoporre all´approvazione del Cipe, auspicando di acquisire le autorizzazioni necessarie al riavvio di tutti i fronti di scavo entro settembre 2014. "Ringrazio i sindaci - ha detto Del Tenno -, che hanno dimostrato grande senso di responsabilità e capacità amministrativa". Il Tavolo di Monitoraggio continuerà a riunirsi al fine di presidiare l´avanzamento delle attività ed il regolare andamento dei lavori. I Tempi - Per quanto riguarda la fine dei lavori bisognerà attendere il pronunciamento del Cipe sulla localizzazione delle terre da scavo; dopodiché sarà possibile redigere un cronoprogramma dettagliato. E´ comunque impossibile che l´opera possa essere conclusa in tempo per Expo.  
   
 

<<BACK