Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 25 Febbraio 2014
 
   
  SPECIALISTICA AMBULATORIALE, LA REGIONE PIEMONTE REPLICA ALLA NOTA DEL SUMAI ASSOPROF

 
   
  Torino, 25 febbraio 2014 - In merito al comunicato diffuso dalla segreteria regionale del Sumai Assoprof il 19 febbraio, la Direzione regionale Sanità precisa quanto segue: “Il Programma Operativo del Piano di rientro concordato con i competenti Ministeri prevede tra l’altro un insieme di manovre strutturali che, in continuità con quanto già intrapreso, mirano a consolidare il cambiamento del sistema sanitario regionale e a promuoverne lo sviluppo con interventi finalizzati al miglioramento della capacità di governo e controllo. In queste manovre rientrano la riorganizzazione della rete ospedaliera (anche in applicazione della legge della spendine review), quella dell’attività specialistica ambulatoriale, lo sviluppo ed il potenziamento dell’assistenza territoriale, attraverso l’incremento del numero di pazienti trattati in Assistenza Domiciliare Integrata (Adi), l’attivazione di una rete di strutture di continuità assistenziale a valenza sanitaria, derivante dagli interventi di razionalizzazione sulla rete ospedaliera nonché l’avvio della realizzazione dei Centri di Assistenza Primaria (Cap). E’ ovvio che una riorganizzazione come quella prevista dal Programma Operativo impone anche la revisione complessiva del rapporto con gli erogatori privati e una ridefinizione delle dotazioni organiche e delle risorse umane operanti in ciascuna azienda sanitaria regionale, in modo da renderle coerenti con il riordino della rete ospedaliera e con il “Piano di assistenza territoriale” . La riduzione del fabbisogno di ricoveri ospedalieri, sia nel pubblico che nel privato, ha permesso e permette di liberare risorse che possono essere dedicate all’assistenza specialistica ambulatoriale (che comprende tutte le prestazioni, finalizzate alla prevenzione, alla diagnosi, alla cura e alla riabilitazione, erogate dai medici specialisti che operano negli ambulatori e nei laboratori del Servizio sanitario nazionale: le visite, la diagnostica strumentale- Rx, Tac, Ecografia, Ecg-, le analisi di laboratorio, le prestazioni terapeutiche, inclusi alcuni interventi chirurgici, la riabilitazione e altro) sempre con oneri a carico del Servizio sanitario regionale. Questo trasferimento di attività dal ricovero all’ambulatoriale è stato fatto nel pubblico e nei contratti con gli erogatori privati. Inoltre, dal 2013 tutte le strutture pubbliche o private che operano con onere a carico del Ssr devono applicare il nuovo tariffario ministeriale che prevede una riduzione media del valore delle prestazioni di circa il 18% rendendo sempre più problematico l’equilibrio tra il valore di produzione e il costo dei medici specialisti convenzionati aderenti al sindacato Sumai Assoprof. La riduzione delle tariffe pagate dal Ssr ha indotto anche il privato ad abbassare il costo delle prestazioni ambulatoriali in regime privatistico allineandole, in molti casi, all’incirca alla quota di partecipazione (ticket) che i cittadini non esenti devono pagare. E’ ovvio che la riduzione delle tariffe delle prestazioni ambulatoriali (con conseguente riduzione del Fsn) e quindi, a quantità invariate, del valore della produzione deve indurre anche la pubblica amministrazione ad utilizzare al meglio le risorse disponibili e a privilegiare quelle che permettono maggior flessibilità. In quest’ottica, la programmata riduzione nel triennio del costo dei medici specialisti ambulatoriali convenzionati dell’8% è in linea con le previste riduzioni dei costi delle consulenze e degli altri contratti atipici e non comporta alcuna risoluzione anticipata dei contratti in essere, risultando del tutto congruente con gli obiettivi della spending review che prevedono una riduzione della spesa ad invarianza dei servizi erogati. Infine, è opportuno ricordare che in Piemonte il numero di prestazioni di specialistica ambulatoriale è percentualmente più elevato rispetto alla media delle altre regioni italiane.”  
   
 

<<BACK