|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 25 Febbraio 2014 |
|
|
  |
|
|
BURLANDO, PRESENTATI I LAVORI PER GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI LEVANTO, BONASSOLA, ARENZANO, COGOLETO E VESIMA
|
|
|
 |
|
|
Genova, 25 febbraio 2014 - "I due depuratori risolvono problemi importanti in zone balneari molto significative. Quello di Levanto, che serve anche Bonassola, è un´opera partita da poco che finirà nel corso del prossimo anno, con tempi molto veloci e in buona parte finanziata con risorse regionali. L´altro è il depuratore di Arenzano, che servirà Cogoleto e anche Vesima. Purtroppo ha avuto una storia lunghissima di gestione commissariale governativa della Protezione Civile ed è stato fermo per molto tempo. Ora il governo ha deciso di assegnare questo compito alla Provincia quindi i tempi si sono velocizzati, i lavori stanno procedendo bene e in un paio d´anni - al massimo tre – l´opera, molto complessa, finalmente finirà. I depuratori si trovano in due zone di insediamenti urbani, oltre che zone balneari, che nel giro di due anni usciranno dalle aree critiche e entreranno a far parte delle zone con l´acqua completamente depurata". Lo ha detto venerdì 21 febbraio il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando presentando in conferenza stampa gli interventi per la realizzazione degli impianti di depurazione dei comuni di Levanto, Bonassola, Arenzano, Cogoleto e Vesima, insieme con l´assessore Renata Briano, alla presenza dei sindaci di Levanto, Maurizio Moggia, di Bonassola, Andrea Poletti, di Cogoleto, Anita Venturi, dell´assessore all´Ambiente del comune di Arenzano, Lazzaro Vallarino e del presidente di Levante Sviluppo Ilario Agata. La realizzazione dell´impianto di depurazione di Levanto e Bonassola, commissionata da Levante Sviluppo S.p.a., costerà 7 milioni 370 mila 864 euro provenienti da fondi Fas (5 milioni) e da fondi di Levante Sviluppo (2 milioni e 370 mila 864 euro). I lavori hanno avuto inizio nel novembre 2013 e si concluderanno a giugno 2015. L´entrata in funzione del depuratore è prevista per dicembre 2015. La società Levante Sviluppo S.p.a., costituita nel 1998 per promuovere, coordinare e attuare le iniziative per la sistemazione urbanistica e la valorizzazione di aree e fabbricati nel comune di Levanto o in territori limitrofi - di cui fanno parte il Comune di Levanto con il 90% e il comune di Bonassola con il 10% - è stata incaricata di realizzare il nuovo impianto di depurazione di Levanto, a servizio anche della comunità di Bonassola. Da alcuni mesi sono in corso i lavori di costruzione del nuovo depuratore intercomunale e finora è stato realizzato il 20% dell´intera opera. L´impianto è progettato per servire 24.000 abitanti, adotta una tecnologia avanzata mbr quando lavora a pieno regime, in estate, e una tecnologia mbbr quando lavora a basso regime, nel periodo invernale. Sorgerà nel territorio del comune di Levanto, in un´area posta di fronte alla nuova passeggiata a mare. L´impianto di depurazione sarà completamente chiuso in una struttura di valore architettonico che si inserisce in una nicchia del versante roccioso. L´edificio del depuratore sarà costituito da un corpo che si sviluppa in due piani interrati rispetto al livello stradale e altri due piani fuori terra. I lavori sono stati aggiudicati con un appalto integrato, dove l´assegnatario deve sviluppare anche la progettazione esecutiva dell´opera, adottando il criterio dell´offerta economicamente più vantaggiosa. Il depuratore intercomunale di Arenzano, commissionato dalla Provincia di Genova, costerà 20 milioni 958 mila 048 euro provenienti da fondi Haven (5 milioni e 399 mila 568 euro), da fondi Cipe (3 milioni di euro) da fondi degli Enti Locali/rientri tariffari (3 milioni e 558 mila 480 euro) e da rientri tariffari (9 milioni di euro). I lavori erano iniziati a fine 2004 e si concluderanno e dicembre 2016. La struttura diventerà operativa nell´estate 2017. Il depuratore è in costruzione in località Cava Lupara e servirà i territori comunali di Arenzano, Cogoleto e la località genovese di Vesima. L´opera comprende anche i sistemi di collettamento e convogliamento dei reflui urbani al depuratore. L´impianto è progettato per servire 30.000 abitanti, il massimo dei potenziali utenti della zona, considerando tutte le unità immobiliari interessate, comprese le seconde case e le attività economiche presenti. La realizzazione dell´opera ha visto il succedersi di gestioni commissariali, nominate dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile. L´intervento si sviluppa in due macro fasi. La prima - a gestione commissariale, avvalendosi delle risorse del lodo Haven e i cofinanziamenti di Comuni, Provincia di Genova e Regione Liguria – è stata affidata mediante appalto integrato, e ha consentito la realizzazione del collettore costiero, escluse le opere elettromeccaniche e la nuova stazione di sollevamento sul torrente Lerone. Il progetto è adeguato alla normativa antisismica. Al momento sono terminate le opere di consolidamento e messa in sicurezza di Cava Lupara, è stata eseguita la messa in sicurezza della parete rocciosa attraverso il posizionamento delle reti di contenimento e sono stati demoliti i manufatti pre-esistenti in calcestruzzo. E´ in corso la realizzazione della stazione di sollevamento che si concluderà entro giugno 2014. Inoltre, sono in corso i lavori di preparazione dell´area sulla quale verrà realizzato l´edificio che ospiterà i processi depurativi. Nella seconda fase sarà realizzato il progetto di completamento delle opere impiantistiche, che verranno realizzate in circa 24 mesi. Attualmente è in corso la revisione del progetto relativo alla seconda fase. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|