|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 25 Febbraio 2014 |
|
|
  |
|
|
MILANO - COMMERCIO D´ARTE E GALLERIE: LOMBARDA UN´IMPRESA SU 5
|
|
|
 |
|
|
Milano, 25 febbraio 2014 - Il commercio d’arte in Italia parla lombardo: sono infatti circa 600 le imprese attive in regione nel settore legato al commercio di oggetti d’arte, incluse le gallerie, tra sedi principali, secondarie e unità locali, pari ad oltre un quinto (20,9%) del totale italiano di settore. E, nonostante la crisi, il commercio d’arte contiene le perdite in Lombardia (-3,7%) rispetto all’Italia (-4,7%). Milano, con 360 attività, è prima a livello regionale (60,2%) e nazionale (12,6%). La seguono, in Lombardia, Brescia (con l’11,9% delle imprese lombarde) e Bergamo (9%) e, in Italia, Roma (con 196 imprese, 6,9% del totale) e Torino (4,4%). Tra le imprese che si occupano di commercio d’arte è forte la presenza femminile (27,9% a Milano, 31,2% in Lombardia e 40,7% in Italia) ma giovani e stranieri sono ancora poco presenti con rispettivamente circa un’impresa su otto ed una su venti tra quelle attive. Emerge da un’elaborazione Camera di Commercio di Milano su dati registro imprese 2013 e 2012 relativi a localizzazioni e sedi di impresa. “Milano Gallerie. Dalle parti della scultura e della pittura”: in Triennale 60 opere moderne, ingresso libero. “Milano Gallerie. Dalle parti della scultura e della pittura” è il titolo della mostra ad ingresso libero, promossa da Camera di Commercio di Milano, Angamc - Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea e Fondazione La Triennale, che si terrà dal 25 febbraio al 23 marzo 2014 presso gli spazi espositivi della Triennale. In mostra 60 opere, provenienti dalle gallerie d’arte milanesi aderenti a Angamc, per 36 artisti italiani e internazionali, da Alberto Burri a Fausto Melotti, da Julian Schnabel a Dennis Oppenheim, da Vincenzo Agnetti a Dadamaino, a Salvatore Fiume. Inaugurazione il 24 febbraio alle ore 19. “Arte e cultura - ha dichiarato Massimo Ferlini, membro di giunta della Camera di Commercio di Milano - rappresentano non solo un elemento di eccellenza che contraddistingue Milano a livello internazionale ma costituiscono anche un settore importante dell’economia del nostro territorio. Iniziative che promuovono l’arte e la creatività sono quindi non solo un vantaggio per il pubblico, che ha l’opportunità di riscoprire artisti ed opere importanti, ma sono anche una carta vincente da giocare per promuovere nel mondo il sistema Milano, soprattutto in vista di Expo”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|