|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 25 Febbraio 2014 |
|
|
  |
|
|
AMBIENTE FVG: RICOSTITUITA COMMISSIONE TECNICO-CONSULTIVA VIA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 25 febbraio 2014 - La Commissione tecnico-consultiva Via (Valutazione d´impatto ambientale) è stata ufficialmente ricostituita presso la direzione centrale Ambiente ed Energia e resterà in carica per i prossimi 3 anni. Lo comunica l´assessore regionale all´Ambiente, Sara Vito, dopo che l´esecutivo ha accolto la sua proposta di dare ufficialmente il via al nuovo organismo anche in seguito all´approvazione, lo scorso gennaio, della rosa di esperti che fanno parte della Commissione (Bruno della Vedova, professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell´Università di Trieste, Patrizia Simeoni ricercatore universitario presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica dell´Università di Udine, Gloria Catto, dottoressa in Scienze ambientali e Paesaggio proposta dalle Associazioni Legambiente, Wwf e Cai e, infine, Matteo De Luca, dottore in Scienze naturali proposto da Ekoclub International). Con loro parteciperanno ai lavori del tavolo la stessa Vito in qualità di presidente, i direttori del servizio Valutazioni ambientali e dell´Arpa ed i direttori centrali di Ambiente ed Energia, Pianificazione Territoriale, Lavori Pubblici e Mobilità, Attività produttive, Salute ed Integrazione sociosanitaria. Le funzioni di segretario sono state attribuite a Valentina Tull, funzionario del Servizio Via. Nel ringraziare i componenti uscenti della Commissione "per il lavoro fatto fino ad oggi", Vito, che già al momento della nomina dei membri esterni aveva espresso la sua soddisfazione per l´adesione al tavolo di nuove associazioni ambientali, rileva che il rinnovo della Commissione rientra nel percorso di rinnovamento e ristrutturazione già avviato tanto alla direzione centrale regionale che all´Arpa. "un processo mirato nel complesso - spiega l´assessore - ad aumentare il livello di specializzazione e di interazione operativa a tutto vantaggio dello snellimento burocratico e di un più adeguato e costruttivo controllo ambientale del territorio regionale". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|