|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 25 Febbraio 2014 |
|
|
  |
|
|
EMILIA ROMAGNA: STOP AL CONSUMO DI SUOLO, IL TESTO DEL PROGETTO DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONALE AL CAL
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 25 febbraio 2014 - Un consumo del suolo pari a zero, come previsto dagli obiettivi europei, da raggiungere entro il 2050. Lo prevede il testo del progetto di legge di iniziativa della giunta regionale che, dopo una consultazione avviata agli inizi di dicembre 2013, è stato inviato al Cal (il Consiglio delle autonomie locali) per il parere ufficiale degli enti locali. Dopodiché, acquisito il parere del Cal, potrà essere approvato dalla giunta come progetto di legge e proseguire l’iter in Assemblea. Costituito da un unico articolo con 9 commi, il testo persegue la valorizzazione e la tutela del suolo, con particolare riguardo alle superfici agricole e alle aree sottoposte a tutela paesaggistica, in modo da ridurre il consumo di suolo in quanto bene comune e risorsa non rinnovabile, di estrema importanza anche per la prevenzione e la mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico. Il testo ricalca in buona parte la posizione delle Regioni in merito alla proposta di legge elaborata dai due precedenti governi in materia di suolo, “ma rispetto al testo nazionale – spiegano gli assessori regionali Alfredo Peri (Programmazione territoriale) e Tiberio Rabboni (Agricoltura) – , noi vogliamo perseguire la riduzione del consumo di suolo attraverso un più rigoroso controllo degli strumenti urbanistici. In quest’ottica, una misura utile è puntare sul riuso e sulla rigenerazione urbana, sulla riqualificazione dell’esistente: tutto ciò costituisce un obiettivo prioritario e fondamentale del governo del territorio”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|