|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
PIACENZA - PROGETTO “VECCHI MESTIERI PER GIOVANI GENERAZIONI”
|
|
|
 |
|
|
Piacenza, 3 marzo 2014 - Mercoledì 5 marzo alle 11.30, presso la Sala Consiglio della Camera di Commercio, in Piazza Cavalli 35, Giuseppe Parenti, Presidente della Camera di Commercio, Francesco Scaravaggi, Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Massimo Trespidi, Presidente della Provincia di Piacenza, Giuseppe Chiodaroli, Direttore della Caritas diocesana, presenteranno alla stampa i risultati ottenuti in seno al progetto “Vecchi mestieri per giovani generazioni”, avviato lo scorso anno per facilitare la transizione al lavoro ed il passaggio generazionale in mestieri tradizionali. Saranno presenti anche esponenti degli altri soggetti istituzionali che hanno appoggiato e promosso attivamente l’iniziativa. Il progetto è nato infatti dalla collaborazione tra Diocesi di Piacenza-bobbio, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Cdc Provincia di Piacenza, Amministrazione Provinciale di Piacenza, Ucid, Maestri del lavoro, Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere di Piacenza, Cna, Laa. L’obiettivo è di sostenere l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro attraverso l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento e l´inserimento con contratto di apprendistato, per riavvicinare le nuove generazioni ad attività con elevato contenuto di manualità. Gli Strumenti utilizzati sono il tirocinio formativo in azienda, il contratto di apprendistato professionalizzante ed una figura tutor di riferimento. Il progetto metteva infatti a disposizione ai giovani alla ricerca di un lavoro: un percorso introduttivo di formazione in aula - un tirocinio formativo di 6 mesi (30/36 ore settimanali + attività formativa e di accompagnamento) "on the job" con modalità "coaching" - un rimborso spese mensile di 500 € - orientamento all´inserimento lavorativo - consulenza alla creazione di impresa; e, alle aziende: - un contributo mensile per ogni tirocinante pari a 400 € - un ulteriore contributo una tantum pari a 1.000 € in caso di attivazione di un contratto di apprendistato professionalizzante al termine del tirocinio formativo - supporto formativo e di tutoraggio ai giovani coinvolti nel progetto. La selezione dei giovani e delle aziende è avvenuta nel corso della primavera-estate del 2013. Sono stati organizzati incontri, gruppi di lavoro, colloqui orientativi al termine dei quali si è arrivati all’abbinamento tra imprese e tirocinanti. In conferenza stampa saranno resi noti i numeri del progetto e gli abbinamenti realizzati. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|