|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
RICERCA, GENETICA. LA SCIENZIATA JANET ROSSANT PREMIA I GIOVANI TALENTI PRESSO L´ISTITUTO DI GENETICA E BIOFISICA DEL CNR
|
|
|
 |
|
|
Napoli, 3 marzo 2014 - Oggi, a partire dalle ore 10.30, l´Igb-cnr di via Pietro Castellino 111, in occasione del 52° anniversario della sua fondazione, ospiterà due iniziative: “Graziella Persico Lecture e Travel Award” ed il “Premio Rotary per Giovani Biologi”. Madrina dell’iniziativa sarà la biologa Janet Rossant. Nota in tutto il mondo per i suoi studi pionieristici nei campi della biologia dello sviluppo e delle cellule staminali, a partire dai meccanismi che possono determinare gravi difetti alla nascita, terrà un seminario aperto a tutti e premierà i giovani talenti della ricerca biomedica. All’evento intervengono il vicepresidente della Regione Campania con delega alla Ricerca Scientifica Guido Trombetti, il direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche Dsb-cnr Tullio Pozzan, il coordinatore del Gruppo Partenopeo Club Rotary Laura Giordano e il direttore dell’Igb-cnr Antonio Simeone. Il “Graziella Persico Lecture e Travel Award”, giunto alla sua V edizione, è realizzato con il supporto del Telethon Institute of Genetics and Medicine e di Jim Mcghee dell’Università di Calgary in Canada ed è rivolto a tutta la città. L’istituto intende, così, favorire i giovani scienziati, la loro formazione, i progressi della ricerca genetica e i valori condivisi con Graziella Persico (1950-2007), ricercatore dell’Igb-cnr prematuramente scomparsa, e premierà sia un giovane dottorando sia un giovane ricercatore con il Premio Rotary Igb-cnr. Janet Rossant è docente del Dipartimento di Genetica Molecolare, Ostetricia/ginecologia e Pediatria dell’Università di Toronto in Canada e direttore di Ricerca presso l’Hospital of Sick Children della stessa città. Ha ricevuto, tra gli altri, il premio “March of Dimes” dedicato alla ricerca per la prevenzione dei difetti congeniti e della mortalità infantile. Attualmente presiede la International Society for Stem Cell Research (Isscr), riferimento mondiale per i ricercatori del settore. Il suo contributo all’Igb-cnr sarà l’occasione per approfondire come si sviluppa un embrione e per capire e prevenire diverse malattie umane. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|