|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 21 Marzo 2007 |
|
|
  |
|
|
NUOVI MOTOBATTELLI PER I COLLEGAMENTI LAGUNARE
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 21 marzo 2007 - L’assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso ha sottoscritto ieri mattina a Palazzo Balbi, con il Comune di Venezia, l’Accordo di programma per finanziare la costruzione di tre nuovi motobattelli foranei da utilizzare per i collegamenti translagunari, potenziando in particolare quelli con il litorale di Cavallino Treporti. “Per queste finalità – ha sottolineato Chisso – la Giunta regionale ha messo a disposizione complessivamente 2 milioni e mezzo di euro, destinati all’Actv, con i quali coprire il 75 per cento della spesa per tre nuovi mezzi. Con l’accordo di programma, il finanziamento viene materialmente erogato al Comune di Venezia”. La somma sarà liquidata per metà all’inizio dei lavori in cantiere e per il resto su certificazione dell’ultimazione degli stessi e su presentazione di una polizza fideiussoria, che sarà svincolata dopo il collaudo o la presentazione del certificato di regolare esecuzione. “Abbiamo voluto dare un sostegno sostanziale al rinnovo del parco acqueo dell’Actv – ha ricordato Chisso – sostenendo la realizzazione di battelli innovativi e moderni per i collegamenti con le isole e l’estuario. L’a. C. T. V. Sì è infatti già dotata di nuovi motoscafi a carena innovativa per il trasporto nell’ambito del centro storico, mentre deve rinnovare anche gli altri mezzi, per la maggior parte di età superiore ai 40 anni, sperimentando carene innovative anche per i battelli foranei che vengono utilizzati nelle linee esterne al centro storico”. La portata dei passeggeri salirà da 330 a 400 persone, sarà progettato un nuovo impianto di climatizzazione e saranno anche realizzati servizi igienici accessibili ai disabili. “Il sistema di propulsione installato – ha sottolineato l’assessore – sarà inoltre molto attento ai problemi dell’inquinamento atmosferico mentre il nuovo disegno della carena limiterà il moto ondoso”. In base all’intesa, il Comune di Venezia si impegna ad attuare il monitoraggio dell’intervento finanziato, ponendo particolare attenzione alla vigilanza sulle soluzioni dei problemi legati al moto ondoso e all’inquinamento atmosferico. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|