Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Marzo 2014
 
   
  PARCHI. IL PIANO PER LA VALORIZZAZIONE DEL CANSIGLIO. A GIUGNO MINIOLIMPIADI CON MIGLIAIA DI RAGAZZI. ACCORDO REGIONE – CONI

 
   
  Farra d’Alpago (Belluno),  5 maro 2014 - Migliaia di ragazzi saranno a giugno in Cansiglio per dare vita ad una serie di competizioni sportive giovanili organizzate dal Coni, quasi delle vere e proprie miniolimpiadi. E ci torneranno anche in autunno e nel prossimo anno. E’ questo l’effetto più concreto e immediato del programma operativo regionale per la valorizzazione dell’altopiano del Cansiglio e dell’Alpago, presentato ieri dall’assessore regionale ai parchi Franco Manzato al rifugio Vallorch di Farra d’Alpago, in provincia di Belluno, e dai sindaci di Farra Floriano De Pra, Tambre Oscar Facchin e Fregona (Tv) Giacomo De Luca. All’incontro sono intervenuti tra gli altri anche il presidente del Coni Veneto Gianfranco Bardelle, Francesco Tuan, responsabile del progetto “Forest run” all’interno di “Running team Conegliano”, e, come testimonial delle iniziative sportive prossime venture, i campioni dello sport Rossano Galtarossa, 4 volte sul podio olimpico e 10 volte su quello mondiale nel canottaggio, e Gianni Poli, maratoneta, vincitore a New York nel 1986, argento agli Europei del 1990 e bronzo in Coppa del Mondo e Coppa Europa. Il Piano di valorizzazione del Cansiglio e dell’Alpago nasce dal confronto aperto tra Regione, Veneto Agricoltura e istituzioni locali (il cosiddetto Tavolo di Coordinamento per il Cansiglio), per realizzare un percorso di sviluppo sostenibile che garantisca la tutela e la promozione di un sistema di straordinario valore naturalistico, ambientale e storico. Da qui nasce un insieme di azioni, che coinvolgono la Regione con i settori parchi, sport e lavori pubblici, che prevedono una nutrita massa di investimenti per attrezzare in maniera non invasiva la zona con un’area camper service, la sistemazione dei parcheggi disponibili, la ristrutturazione di edifici polifunzionali per ospitare sale conferenze ed auditorium, impiantistica sportiva e impianti di innevamento. In questo contesto, peraltro Regione del Veneto e Coni regionale hanno dato vita ad un accordo che prevede una serie di manifestazioni sportive dedicate alle giovani leve, in programma appunto nel giugno prossimo, in autunno e nel corso del 2015. Si partirà nel prossimo giugno con la presenza di atleti dai 10 ai 14 anni e relativi accompagnatori nel territorio dei tre Comuni interessati. Le competizioni riguarderanno gare scelte tra le specialità nordic walking, ciclismo su strada, pattinaggio, sci, nuoto, pallavolo, sport equestri, tennis, calcio, hokey su prato, pallavolo, windsurf, pesca sportiva, ma anche parapendio, canyoning, sleedog, e i classici mountain bike e corsa campestre. A queste si aggiungeranno le attività del progetto forest run, che propone: una corsa a piedi in altura di 25 km (il 5 ottobre); una gara a staffetta su neve nel febbraio 2015; una gara di corsa a piedi in salita sul Pizzoc nel maggio successivo; una gara di mountain bike a luglio 2015. Sarà inoltre realizzata a maggio di quest’anno la fiera internazionale Boster, bosco e agricoltura, organizzata da Veneto Agricoltura.  
   
 

<<BACK