|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
PIEMONTE: LE DECISIONI DELLA GIUNTA REGIONALE
|
|
|
 |
|
|
Torino, 4 maro 2014 - Variazioni di bilancio, costituzioni in giudizio, sanità ed acquacoltura sono i principali argomenti affrontati ieri dalla Giunta regionale. La riunione è stata coordinata dal presidente Roberto Cota. Punto nascite Domodossola. Su proposta del vicepresidente Gilberto Pichetto Fratin, viene autorizzata la costituzione in giudizio avanti il Consiglio di Stato verso il ricorso con il quale la sezione del Verbano-cusio-ossola della Federazione italiana medici pediatri chiede la riforma della sentenza del Tar Piemonte che ha respinto la richiesta di disattivazione del punto nascite di Domodossola. Autismo. Su proposta dell’assessore Ugo Cavallera, è stato recepito l’accordo Stato-regioni sugli interventi assistenziali per i disturbi pervasivi dello sviluppo, con particolare riferimento all’autismo. Pertanto, in ogni azienda sanitaria verrà istituito un nucleo apposito, composto da tutti gli operatori di riferimento per la presa in carico di minori con autismo (neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista, terapista neuropsicomotricità, educatore) secondo il principio dell’integrazione multiprofessionale. I nuclei potranno avvalersi anche della competenza dei centri ubicati nell’ospedale di Mondovì (Asl Cn1), le aziende ospedaliero-universitarie Città della Salute di Torino e Maggiore di Novara, l’azienda ospedaliera di Alessandria. Inoltre, l’ambulatorio di Salute mentale dell’Asl To2 viene individuato quale Centro pilota regionale per l’età adulta e si provvederà all’istituzione del Coordinamento integrato regionale per l’autismo e i distiturbi pervasivi dello sviluppo rivolto all’età evolutiva e all’età adulta. Acquacoltura. Definiti, come proposto dall’assessore Claudio Sacchetto, i criteri per l’attribuzione dei benefici economici destinati dal Fondo europeo per la pesca agli investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura. Le modalità di presentazione delle domande saranno contenute in un bando che disporrà di un finanziamento di 214.000 euro. Nel corso della riunione sono state anche approvati: - su proposta dell’assessore Giovanna Quaglia, la variante strutturale al piano regolatore di Valloriate (Cn), la quarta variante al piano regolatore e relativa variante in itinere di Crova (Vc), la variante strutturale n.2 al piano regolatore di Nole (To); - su proposta dell’assessore Claudio Sacchetto, gli indirizzi per l’attuazione della misura del Piano di sviluppo rurale relativa alla cooperazione per nuovi prodotto, processi e tecnologie nel settore forestale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|