Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Marzo 2014
 
   
  MASTER SULLE RISORSE IDRICHE ED ENERGETICHE DELL´UNICAL

 
   
  Catanzaro, 4 marzo 2014 - L´assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri e´ intervenuto all´Università della Calabria durante la cerimonia di consegna dei diplomi del Master d’Ingegneria in “Esperto in gestione integrata del ciclo acqua-energia". La manifestazione e´ stata introdotta dal Rettore Gino Crisci ed ha visto l´intervento in video conferenza del Dirigente del settore della ricerca del Ministero Fabrizio Cobis. Il Master, riservato a 15 laureati e diretto da Patrizia Piro, e´ stato finanziato dai Ministeri della Ricerca Scientifica e dello Sviluppo Economico. Nel corso del suo intervento, Caligiuri ha evidenziato che "la razionalizzazione delle risorse idriche e la valorizzazione delle fonti energetiche rappresentano due fondamentali terreni di impegno per la societa´ calabrese. Occorrono figure professionali con competenze innovative in grado di promuovere lo sviluppo economico e migliorare la qualità della vita dei cittadini calabresi. In questo modo, le università possono confermare la loro centralità". L´assessore ha illustrato la necessita´ di realizzare il ciclo integrato delle acque, attualmente frammentato da diverse competenze in base all´uso: agricolo, industriale, potabile ed energetico. Inoltre, ha sostenuto che la Calabria e´ una regione che già adesso esporta energia ed ha ancora notevoli possibilità di crescita, a cominciare dallo sfruttamento intelligente delle fonti eoliche e solari. Caligiuri ha ricordato lo studio presentato alla giornata di studi "Calabria al Lavoro" organizzato dalla Regione Calabria nel gennaio del 2012 che prevede il maggiore sviluppo della regione nei prossimi decenni nel settore della "green economy", quindi agricoltura, ambiente, energia che si collegano con il turismo, i beni culturali e le tecnologie. L´assessore ha infine ribadito il ruolo strategico delle universita´ per lo sviluppo della regione.  
   
 

<<BACK