|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
CUNEO, PRESENTATO IL NUOVO PREZZARIO DELL´EDILIZIA E IMPIANTISTICA
|
|
|
 |
|
|
Cuneo, 5 marzo 2014 – Nuovo prezzario delle opere edili e impiantistiche della provincia di Cuneo. L´edizione 2014 è stata predisposta a cura della Camera di commercio e, lunedì 3 marzo, presentata ufficialmente nel salone d´onore dell´ente. L´elaborato porta avanti il processo di ampliamento e articolazione delle voci, approdate a quota 13.000, grazie all´inserimento di paragrafi aggiuntivi relativi al solare termico, alle caldaie e altri interventi legati al riscaldamento. Ulteriori indicazioni hanno interessato le coperture in legno e, nel settore impiantistico, l´inserimento di dispositivi per la rilevazione incendio e il conseguente allarme. Nel presentare la pubblicazione, frutto di numerosi incontri tra i componenti la commissione costituita dai rappresentanti degli ordini e collegi professionali e delle categorie interessate e diretta da Attilio Ferrero, il presidente Ferruccio Dardanello ha sottolineato l´importanza e l´utilità di un´opera che continua a essere valido strumento a disposizione del settore delle costruzioni, oltre che affidabile elemento di consultazione tra imprenditore e cliente, in un´ottica di chiarezza cui non si può rinunciare. “In provincia il comparto delle costruzioni e dell´impiantistica rappresenta il 15% dell´imprenditorialità complessiva – ha aggiunto – e conta quasi 10.700 imprese, 9.000 circa delle quali con caratteristiche artigiane e una netta maggioranza di ditte individuali, pari al 72% del totale”. La crisi, purtroppo, ha colpito il nostro sistema produttivo determinando un calo vicino al 2%. Per l´edilizia, il taglio è drammatico, tanto che secondo i dati elaborati dalla Provincia e monitorati dall´Osservatorio regionale del mercato del lavoro, nel corso del 2013 si è registrato un ridimensionamento della forza lavoro del 23% rispetto all´anno precedente. Ciò non toglie che il settore rimanga uno dei più significativi nel contesto economico provinciale, legato com´è a una forte tradizione alimentata nei decenni passati, supportata da grande professionalità e serietà operativa. Ivo Pellegrino, coordinatore del Comitato in rappresentanza dell´Ordine degli ingegneri ha moderato l´incontro, illustrando le modalità seguite per l´aggiornamento e la revisione dei prezzi pubblicati e ha sottolineato l´importante ruolo di collaborazione con il settore tecnico opere pubbliche della Regione Piemonte il cui dirigente, Claudio Tomasini, ha espresso massima disponibilità al confronto, nell´obiettivo di approdare a una sostanziale omogeneità nelle analisi effettuate a livello regionale e provinciale. Lo scopo è l´eliminazione di alcune disparità metodologiche registrate in passato. I rappresenti delle categorie imprenditoriali artigiane e industriali coinvolte hanno ribadito l´interesse degli imprenditori a disporre di un riferimento condiviso per fornire agli imprenditori del settore uno strumento in più per affrontare mercati penalizzati dalla situazione di crisi, in cui il prezzo viene spesso gestito come unica variabile per acquisire commesse. Nell´intento di offrire alla ricerca la massima accessibilità, alla tradizionale edizione cartacea, in un numero limitato di copie, si va imponendo la diffusione della consultazione on line al sito camerale www.Cn.camcom.gov.it/prezzario con la possibilità di eseguire computi metrici gratuiti e personalizzati. All´incontro di presentazione sono seguiti interventi di Adr Piemonte e di Ceipiemonte, che hanno illustrato i servizi offerti alle imprese del settore edile e impiantistico in materia di mediazione e di internazionalizzazione. Confermato dunque l´interesse per il progetto, giunto alla 12^ edizione, anche da parte di coloro che sono chiamati a definire gli appalti pubblici, oltre ai rappresentanti degli operatori del comparto dell´edilizia e dell´impiantistica, dai progettisti ai realizzatori. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|