|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
IL PROGETTO CHOICE RAFFORZA LA COLLABORAZIONE TRA CINA ED EUROPA NELLA RICERCA TIC
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 5 marzo 2014 – Dagli anni 80, la Cina ha attraversato un periodo di crescita e di riforme economiche senza precedenti. Ha aperto le sue porte al commercio globale e agli accordi commerciali internazionali, diventando un giocatore importante nell´economia globale. Il settore delle Tic è diventato un pilastro dell´economia cinese. Praticamente tutti i leader mondiali del settore delle Tic hanno iniziato a istituire centri di ricerca e sviluppo in Cina, che è diventata il sito più importante nel mondo per la ricerca e sviluppo offshore. Si tratta di un leader di ricerca e tecnologia in diversi settori, che vanno dalla scienza dei materiali alla biotecnologia, l´energia e la sicurezza delle informazioni, il quale può essere un importante partner di ricerca per l´Europa in materia di Tic. Mentre la capacità di innovazione locale cinese continua a crescere, i ricercatori europei possono beneficiare dell´accesso al fiorente ambiente di ricerca sulle Tic. Dal canto suo, la ricerca Tic cinese può approfittare dell´integrazione nella comunità di ricerca europea. In particolare, la strategia di cooperazione internazionale di Orizzonte 2020, il nuovo programma dell´Ue per la ricerca e l´innovazione, offre alla Cina un approccio più attivo ed equilibrato per la cooperazione incentrata sul reciproco interesse e beneficio comune. Il progetto Choice, finanziato dalla Dg Connect attraverso il settimo programma quadro (7° Pq), è stato istituito per garantire che questo vitale partenariato Ue-cina sulla ricerca Tic sia adeguatamente promosso e collegato a Orizzonte 2020. Lanciato nel mese di gennaio, insieme al programma Orizzonte 2020, Choice offrirà continuità e sostegno nel rafforzamento della collaborazione di ricerca tra Cina ed Europa in materia di Tic. I partner del progetto sono pronti a sfruttare il passaggio di Orizzonte 2020 dalla R&s Tic orientata alla tecnologia verso quella orientata all´innovazione, basata sulle esigenze della società e le aspirazioni dei consumatori. Questo cambiamento di attenzione significa che ci sono molte opportunità per il programma di ricoprire un ruolo importante nel contribuire a soddisfare la crescente domanda interna cinese. Choice si baserà indubbiamente sul lavoro di un precedente progetto nello stesso campo, Openchina-ict, che ha lavorato per facilitare la cooperazione tra Europa e Cina nella ricerca legata alle Tic. Openchina-ict è riuscito a completare un sondaggio degli ambienti di ricerca sulle Tic europei e cinesi, ha creato una "comunità online per la ricerca sulle Tic Ue-cina" e ha preparato il "Piano di cooperazione Tic Ue-cina", tra le altre cose. Choice potrà sicuramente beneficiare di questo lavoro nei prossimi due anni. Gli obiettivi principali di Choice sono ora di individuare gli ostacoli alla reciprocità; sostenere i cittadini, le imprese e le organizzazioni europee che vogliono accedere ai programmi di ricerca cinesi; divulgare l´eccellenza europea e cinese nella R&s sulle Tic e rafforzare la cooperazione industriale Ue-cina nel settore delle Tic. Per maggiori informazioni, visitare: http://www.Euchina-ict.eu
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|