Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Marzo 2014
 
   
  LAVORO: SERRACCHIANI, ELECTROLUX È UNA QUESTIONE NAZIONALE

 
   
  Pordenone, 5 marzo 2014 - ´´La crisi Electrolux non può essere considerata una questione che riguarda solo il Friuli Venezia Giulia, ma deve essere considerata una questione nazionale, perché ha a che fare con la competitività della produzione manifatturiera in Italia. Il nuovo Governo finalmente lo ha capito, assumendosi una responsabilità diretta´´. Lo ha detto la presidente della Regione Debora Serracchiani parlando oggi a Pordenone al Consiglio generale della Cisl del Friuli Venezia Giulia, presente il segretario nazionale Raffaele Bonanni. La presidente è intervenuta a una tavola rotonda, coordinata dal giornalista del ´´Messaggero Veneto´´ Stefano Polzot, alla quale hanno partecipato il presidente di Confindustria Fvg Giuseppe Bono, il presidente di Confartigianato Graziano Tilatti e l´amministratore delegato di Acc S.p.a. Maurizio Castro. Che il nuovo Governo sia consapevole della rilevanza della crisi Electrolux è confermato dalla decisione di riaprire subito il Tavolo ministeriale, con un incontro in programma già domani a Roma con i responsabili dello Sviluppo economico e del Lavoro. ´´Sulle grandi crisi industriali aperte in Friuli Venezia Giulia e più in generale sulle difficoltà del manifatturiero, delle nostre piccole e medie imprese, abbiamo fin dall´inizio - ha detto la presidente Serracchiani - cercato di aprire un dialogo con il Governo nazionale, perché solo così queste crisi e queste difficoltà possono essere adeguatamente affrontate. Il nuovo Governo è partito con il piede giusto, avendo posto come priorità delle priorità il Piano del lavoro´´. Sul manifatturiero, la Regione ha messo in campo il Piano ´´Fvg Rilancimpresa´´, con una dotazione di 90 milioni di euro, puntando su costo del lavoro, energia, sburocratizzazione. La Regione sta facendo e intende fare, dunque, la sua parte. Ma su alcune questioni che il Piano ´´Fvg Rilancimpresa´´ ha posto, ha ricordato la presidente, è indispensabile un ´´accompagnamento´´ di carattere nazionale: decontribuzione dei contratti di solidarietà, welfare aziendale, innovazione. ´´Per portare a casa il risultato - ha detto ancora Debora Serracchiani - è necessaria un´alleanza trasversale, in cui ognuno faccia la sua parte. Ma per risolvere la crisi che sta subendo l´Italia occorre soprattutto il coraggio di cambiare, a costo di perdere il consenso di breve periodo, per guardare oltre con la volontà di lasciare qualcosa di meglio alle nuove generazioni´´.  
   
 

<<BACK