|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
ISTRUZIONE. “MOVE FOR THE FUTURE” - LA REGIONE VENETO AIUTA STUDENTII SUPERIORI E ISTRUZIONE FORMAZIONE CHE VOGLIONO IMPARARE LE LINGUE
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 5 marzo 2014 - Si intitola “Move for the Future” e riguarda l’apprendimento delle lingue straniere, l’iniziativa della Regione del Veneto – Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro in favore degli studenti iscritti al 3° e 4° anno delle scuole secondarie di Ii° grado e degli studenti del 3° ed ultimo anno dei percorsi di Iefp (Istruzione e Formazione Professionale). L’obiettivo è l’apprendimento delle lingue straniere, offrendo formazione ed esperienze all’estero, e acquisendo competenze spendibili al rientro in Italia. “Affrontiamo così il gap tipicamente italiano nella conoscenza delle lingue straniere – rileva l’Assessore regionale all’istruzione e formazione professionale Elena Donazzan - ma soprattutto offriamo un sostegno reale in questo particolare momento di crisi alle famiglie che hanno figli che vogliono studiare le lingue”. Il progetto “Move for the Future” propone di fornire la futura forza lavoro di competenze linguistiche imprescindibili per favorire la ripresa dell’export veneto, sostenere il rilancio del sistema produttivo e creare nuova occupazione. L’iniziativa è partita nel novembre scorso con un bando a cofinanziamento europeo; la Regione ha stanziato oltre 5 milioni di euro per il coinvolgimento di oltre 2.000 studenti veneti con percorsi di 120-160 ore complessive, e un periodo di soggiorno di due settimane in uno dei paesi dell’Unione Europea. “Semplice, essenziale e senza alcuna complicazione burocratica – spiega Donazzan – il bando ha subito avuto successo tra famiglie, studenti e sistema scolastico regionale”. Alla scadenza del primo sportello di dicembre sono stati finanziati progetti per 2,4 milioni di euro e il coinvolgimento di 1.036 studenti; in quello successivo di gennaio, a fronte di circa 2,8 milioni di euro disponibili, sono arrivate 211 proposte, con il finanziamento di 51 progetti, per un valore di 2.766.065 euro, che andranno ad interessare 1.206 studenti veneti, per un totale di 6.726 ore di formazione e un costo medio per ragazzo di soli 1000/1200 euro. Tra il primo e secondo sportello sono stati elaborati più di 300 progetti, per oltre 18 milioni di euro, di cui più di 200 dichiarati ammissibili e finanziabili, per circa 12 milioni. Se, come probabilmente avverrà, saranno disponibili ulteriori fondi europei, potranno essere finanziati altri 60/65 progetti per circa 1300/1500 ragazzi coinvolti. Il risultato finale sarebbe di 3.500 studenti interessati, più circa 300 docenti accompagnatori, attualmente non occupati. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|