Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Marzo 2014
 
   
  TOSCANA: ELISOCCORSO, AL VIA L´UTILIZZO SPERIMENTALE DI CAMPI SPORTIVI PER L´ATTERRAGGIO NOTTURNO

 
   
  Firenze, 5 marzo 2014 - Si sperimenterà, per ora in alcune località della Asl 1 di Massa e Carrara, l´utilizzo dei campi sportivi illuminati per l´atterraggio notturno degli elicotteri Pegaso che svolgono il servizio di elisoccorso. A dare il via alla sperimentazione, una delibera approvata ieri dalla giunta regionale, su proposta dell´assessore al diritto alla salute Luigi Marroni. I campi sportivi individuati per la sperimentazione, che si concluderà il 28 ottobre 2014, sono per ora quelli di Fivizzano, Pontremoli e Licciana Nardi. Se i risultati saranno positivi, la sperimentazione verrà poi estesa ad altri campi sportivi, che abbiano i requisiti necessari. Il nuovo Piano sanitario e sociale prevede l´implementazione della rete di elisuperfici abilitate all´attività sia diurna che notturna, soprattutto nelle zone disagiate o difficilmente collegabili agli ospedali. La ditta esercente il servizio regionale di elisoccorso, Inaer Aviation Italia spa, ha definito un apposito progetto che, assieme al relativo risk assessment, è stato sottoposto alla valutazione di Enac (Ente nazionale aviazione civile). Il regolamento europeo prevede per l´attività Hems (Helicopter Emergency Medical Service) la possibilità di utilizzare di notte Hems Operating Sites (atterraggio in prossimità del sito dell´evento), che abbiano i requisiti necessari. Inaer Aviation Italia spa ha individuato i requisiti minimi dei campi sportivi illuminati, utilizzabili come siti operativi Hems notturni, stabilendone le caratteristiche orografiche e le dimensioni, nonché le procedure di controllo dello stato dei luoghi e del loro utilizzo, per rispondere alle esigenze di sicurezza ed efficacia delle operazioni, con un livello di sicurezza equivalente rispetto all´attuale utilizzo delle elisuperfici gestite e approvate.  
   
 

<<BACK