|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
SANITÀ, LOMBARDIA: INNOVAZIONE È LEVA DI SVILUPPO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 marzo 2014 - "La Lombardia è una realtà di 10.000.000 di abitanti nella quale operano 6 Facoltà di Medicina e Chirurgia, 18 Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, che si colloca al primo posto in Italia per gli studi clinici. Nella nostra regione sono presenti 100 aziende farmaceutiche e oltre 30 Centri di ricerca aziendale, che ne fanno la prima regione farmaceutica e biotech in Italia. Per il territorio lombardo, e particolarmente per l´Amministrazione regionale, l´innovazione costituisce un elemento centrale attorno a cui costruire la propria visione". Lo ha detto Mario Mantovani, vice presidente e assessore alla Salute di Regione Lombardia, intervenendo al convegno ´Il valore della ricerca in Regione Lombardia´, a Palazzo Pirelli. Fondi Alla Ricerca, Leva Dinamica Di Sviluppo - "Il sistema sanitario non è solo la risposta a fondamentali diritti che assorbono risorse - ha detto Mantovani -, ma deve essere anche inteso come una leva dinamica di sviluppo economico, che genera innovazione, investimenti e prospettive di occupazione". Fondazione Regionale Ricerca Biomedica - Nel corso del suo intervento l´assessore si è soffermato sull´importanza e il valore strategico della Fondazione regionale per la Ricerca Biomedica, per sostenere la quale ogni anno sono stanziati circa 25 milioni di euro. "E´ una straordinaria piattaforma di coordinamento e strumento di governo regionale - ha spiegato Mantovani - nell´area della ricerca sanitaria: attraverso la Fondazione Regione Lombardia promuove, coordina e sostiene progetti di studio, ricerca, conoscenza e innovazione nel settore scientifico, con particolare riguardo alla farmacologia molecolare e diagnostica, nonché all´attività di ricerca preclinica, anche con riguardo alle patologie rare". Internazionalizzazione - Il Sistema sanitario regionale, la sua ricerca e i suoi ricercatori dialogano e attivano sinergie con le realtà internazionali, per creare valore aggiunto dallo scambio di competenze e di saperi. "L´obiettivo di Regione - ha proseguito il vice presidente - è implementare, al di là dei confini nazionali, il sistema di alleanza sanitarie, intessendo nuove relazioni, al fine di sviluppare e trasferire il nostro know-how in un circolo virtuoso di sinergie e di reciproci stimoli". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|