Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Marzo 2014
 
   
  LA NOTTE DEGLI GNOMI - OPERAZIONI DI SALVATAGGIO DEI ROSPI APERTE AI VOLONTARI

 
   
  Aosta - Contrariamente a quanto molti pensano, la tanto attesa primavera non è annunciata dalle rondini ma dai rospi, che hanno trascorso l’inverno in letargo, in profondi rifugi sotto terra. Questa specie protetta, innocua per l’uomo ma utile all’agricoltura perché predatrice di insetti, non appena le condizioni meteorologiche diventano favorevoli, durante la prima notte di pioggia primaverile abbandona la propria tana per far ritorno alla zona umida della sua nascita. Nel corso di questa “migrazione di massa”, che abbiamo scelto di chiamare “La Notte degli Gnomi” poiché tali simpatici personaggi delle fiabe traggono origine proprio dai rospi, molti di questi anfibi restano uccisi quando, abbagliati dalle luci delle autovetture, per la paura si immobilizzano in mezzo alla strada. Da diversi anni la struttura Flora, fauna, caccia e pesca dell’Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali organizza operazioni di recupero dei rospi nelle località storiche di passaggio e li aiuta a superare indenni gli attraversamenti stradali, analogamente a quanto avviene in altre regioni italiane e in diversi Paesi europei. Trattandosi di interventi di valore ecologico ed educativo – e vista la buona partecipazione di persone desiderose di collaborare al salvataggio di questi animali nel corso della prima Notte degli Gnomi – si è deciso di riproporre anche questa primavera, con la collaborazione del Corpo Forestale della Valle d’Aosta e della Polizia di Stato della Questura di Aosta, un’analoga iniziativa, a tutti i volontari che desiderino parteciparvi, nei comuni di Arnad, Brissogne e Villeneuve. Per aderire all’operazione è necessario contattare al più presto la Segreteria della struttura Flora, fauna, caccia e pesca ai seguenti recapiti: 0165.776218 e.Degioz@regione.vda.it / 0165.776401 c.Merivot@regione.vda.it. Per altre informazioni in merito all’evento è possibile anche contattare l’erpetologo Ronni Bessi dell’Ufficio per la fauna selvatica, 338.4530940r.Bessi@regione.vda.it. Coloro che avranno comunicato la propria disponibilità saranno preavvisati soltanto nella giornata stessa nella quale si svolgeranno le operazioni – orientativamente dalla metà del mese di marzo in avanti – poiché non è possibile prevedere con maggiore anticipo le condizioni ottimali di temperatura e umidità favorevoli alla migrazione dei rospi. La partecipazione sarà libera e gratuita. Nessun onere e nessuna responsabilità potranno essere addebitati all’Amministrazione regionale e ai suoi funzionari. Requisiti richiesti saranno la disponibilità a operare di sera, orientativamente tra le ore 20 e le ore 23, e l’obbligo di indossare un giubbotto giallo riflettente ad alta visibilità (tipo quello che gli automobilisti devono, per legge, avere in auto). Sarà, inoltre, altamente consigliabile disporre di stivali, di una torcia elettrica, di un impermeabile e di un asciugamano. Gli eventuali minori dovranno essere accompagnati da un parente adulto.  
   
 

<<BACK