|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
IL TERRORISMO RACCONTATO AI RAGAZZI: GLI INCONTRI NELLE SCUOLE PER RICORDARE IL PASSATO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 5 marzo 2014 - Parte il partito il ciclo di incontri “Il terrorismo raccontato ai ragazzi”, iniziativa che rientra nell’ambito dei progetti per le scuole che la Regione promuove, per affrontare con i più giovani quegli anni terribili e capire meglio il presente. Il periodo che va dal 1969 al 1988 – ossia gli Anni di piombo - ha segnato in modo drammatico la storia del nostro Paese e cambiato molti destini personali e collettivi. Per questo motivo, abbiamo scelto di dare voce direttamente alle vittime, ascoltando chi ha perso il padre, un fratello, un amico in uno dei tanti attentati di questi anni. Primo appuntamento dedicato proprio a quello che gli storici considerano l’inizio di quella stagione: il 12 dicembre 1969, a piazza Fontana a Milano esplode una bomba che uccide 17 persone e ne ferisce 88. “L´anno di quel terribile attentato - ha raccontato il presidente Nicola Zingaretti - avevo solo quattro anni e come tanti ho letto le cronache, non sempre attendibili, e i libri sull´argomento. Mi sono sempre chiesto come si potesse mettere una bomba in una banca e provocare quel numero di morti. Da qui l’idea di questi incontri, superando un buco nei programmi scolastici”. “Un processo di questo tipo è la prima volta che nel Lazio viene portato avanti - ha proseguito Zingaretti – è un altro segnale della nostra idea di sostenere la scuola pubblica italiana. Non va chiusa, non va tagliata, ma va aiutata e va difesa. La scuola è utile se forma dei cittadini critici, per questo c’è bisogno di andare a fondo nella comprensione di questo grande Paese”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|