Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Marzo 2014
 
   
  ZIBELLO RACCONTA LE DONNE SPECIALI PRESENTATO IN PROVINCIA “DONNA NON VIDI MAI SIMILE A QUESTA” PRIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA LE DONNE DI MARZO 2014

 
   
  Parma, 5 marzo 2014 – La signora Alberta è nata verso la fine dell’800 in Brasile, dove la sua famiglia era emigrata. Rientra in Italia quando ha vent’anni, nelle terre del Po, è senza una lira ma è qui che le 1914 mette su famiglia. Si sposa ha un figlio, un’altra figlia viene adottata e poi nascono altre due femmine. Tornerà a parlare il portoghese con un soldato alleato, quando gli americani raggiungono le zone del Cremonese alla fine della seconda guerra mondiale, e quel ritrovarsi a dire nel suo idioma le dà una gioia incredibile. E’ una delle piccole grandi storie raccontate nel libro “Donna non vidi mai simile a Questa” a cura di Manuela Amadei, sindaca di Zibello, con Paola Dotti e Rosalba Scaglioni. La terza fatica letteraria, dopo “Il profumo dei ricordi” e “Come pietre lungo il fiume” , dedicata alla gente di Zibello, soprattutto alle donne perché in questo terzo volume è di loro che si continua a parlare. Donne semplici, note o meno note, a cui vengono dedicati dei pensieri, donne comunque speciali per chi ne scrive e ne conserva la storia e il ricordo. Sulla copertina il ritratto di Clara Vittoria Pallavicino, il cui uso è stato concesso dalla Marchesa Zaira Dalla Rosa Prati.“manuela Amadei è una sindaca da lodare, da cui trarre esempio – ha detto l’assessore provinciale Marcella Saccani alla presentazione oggi in Provincia – Ogni territorio dovrebbe fare lo sforzo di scrivere di sé perché la scrittura è memoria, cultura e identità della propria gente. E lei non ha dimenticato di far parlare nessuno a partire dai più piccoli”.Il libro, diviso in quattro sezioni che prendono il titolo di quattro romanze, come ha spiegato Rosalba Scaglioni, comincia proprio con loro, i più piccoli, dai racconti degli alunni delle elementari, soprattutto della mamma ma non solo.“Abbiamo pensato di chiedere a ognuno di scrivere di una donna regalandoci un ritratto speciale e ognuno ha parlato di una donna che aveva nel cuore –ha spiegato Amadei – in queste pagine c’è la storia di tutti i giorni”.“Il libro è fatto di storie che non sapevamo di avere in mano – ha aggiunto Scaglioni – è un racconto collettivo dal quale traspare la fatica di tante donne di tirare avanti in zona che fino al 1980 era depressa, facendo tanti mestieri, soprattutto la sarta, ma anche i campi o la raccolta del tabacco”.Il libro, che chiude la trilogia sui volumi dedicati a Zibello e alla sua gente, sarà dato in dono alle donne di Zibello durante una cerimonia l’8 marzo.  
   
 

<<BACK