Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Marzo 2014
 
   
  PRIMARI AL TAR CONTRO LE SCHEDE OSPEDALIERE DEL VENETO; NESSUN TAGLIO AI POSTI LETTO. RIFORMA URGENTE

 
   
   Venezia, 10 marzo 2014 - “Spiace dover constatare come proprio all’interno del mondo della sanità, alcuni fatichino a capire che il nuovo Piano Sociosanitario, e le schede ospedaliere che ne sono discese, costituiscono una vera e propria nuova filosofia organizzativa con obiettivi ben precisi volti a migliorare l’offerta di salute ai cittadini, spostando sul territorio tutto ciò che non sia di competenza dell’ospedale per acuti, potenziando i servizi territoriali e dando una risposta concreta alla post acuzie e alla richiesta riabilitativa. Il tutto con un occhio di riguardo alla spesa, perché mandare in rosso il bilancio significherebbe consegnarsi armi e bagagli a Roma, con un certo commissariamento, l’obbligo di applicare l’Irpef all’aliquota massima e di fare, in quel caso sì, tagli orizzontali indiscriminati. Non credo sia questo che i nostri primari vogliono davvero”. Con queste parole, l’Assessore alla Sanità Luca Coletto risponde alla presa di posizione negativa rispetto alle schede ospedaliere espressa dalle organizzazioni sindacali dei primari Anpo e Ascoti-fials, che hanno presentato anche un ricorso al Tar per bloccare l’applicazione della programmazione approvata da Giunta e Consiglio regionale. “Legare presunti tagli di posti letto ad una diminuzione di 97 primari su quasi 900 prosegue Coletto – non è corretto. Non è corretto perché i 1200 posti che sarebbero tagliati in realtà non lo sono, ma verranno riconvertiti negli ospedali di comunità, con la garanzia, che ribadisco, che nessun letto sarà disattivato fino a che non saranno operativi quelli nuovi. Nemmeno l’allarme sulla riduzione delle apicalità appare giustificato – aggiunge Coletto – anche perché si tratta di un intervento numericamente limitato che sarà attuato senza usare la mannaia e riguarda perlopiù posti già non coperti al momento”. “Rivolgersi alla giustizia – conclude l’assessore – è lecito per ogni cittadino e la scelta va rispettata. Mi auguro solo che per questo non venga affossata, o anche solo ritardata, una riforma necessaria per poter erogare ancora sanità d’eccellenza ai cittadini, composta tra l’altro anche dalla grande professionalità dei nostri primari, e per evitare che Roma metta le mani su un gioiello internazionalmente riconosciuto come il nostro sistema salute”.  
   
 

<<BACK