|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: INDAGINE CONGIUNTURALE 4° TRIMESTRE, TIMIDI SEGNALI POSITIVI
|
|
|
 |
|
|
Trento, 10 marzo 2014 - Il fatturato complessivo realizzato dalle imprese esaminate nell’indagine aumenta nel quarto trimestre 2013 del 2,7%, rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. I dati del quarto trimestre sembrano confermare che dal periodo congiunturale negativo iniziato negli ultimi mesi del 2011 e proseguito sino alla prima parte del 2013 si stia passando ad una nuova fase, caratterizzata da timidi segnali positivi. - La domanda interna evidenzia segnali di vivacità, con una crescita del 3,8% per quella nazionale e del 3,0% per la domanda locale. La domanda estera, dopo il dato eccezionale del terzo trimestre(+10,3%), si attesta su un più modesto, ma pur sempre positivo, +1,0%. - In questo trimestre, il settore che evidenzia la performance migliore è quello dei servizi alle imprese, sia sul piano dei risultati economici che sul fronte occupazionale. - Anche le costruzioni, i trasporti e il commercio al dettaglio si attestano su buoni livelli di crescita; in questo caso, però, ad un apprezzabile aumento del fatturato si affiancano preoccupanti contrazioni della forza lavoro. - Il settore manifatturiero evidenzia invece una variazioni positiva del fatturato di più modesta entità, determinata, contrariamente ai trimestri precedenti, dall’apporto decisivo della domanda nazionale. - In questo trimestre si registra una inattesa contrazione dei livelli di fatturato del commercio all’ingrosso, settore che durante l’anno aveva mostrato buone capacità di tenuta. - Segnali contrastanti emergono dalle imprese artigiane manifatturiere e dei servizi. Infatti, accanto ad una preoccupante diminuzione dei ricavi viene confermato il rafforzamento della base occupazionale avviato a partire dalla seconda metà dell’anno. - Dopo i dati incoraggianti rilevati nel terzo trimestre, il comparto estrattivo del porfido torna ad evidenziare le criticità che ne hanno contraddistinto l’andamento da più di cinque anni. - L’occupazione prosegue il suo andamento negativo, con gli addetti che diminuiscono su base annua dello 0,3%. La contrazione risulta, però, meno marcata rispetto ai trimestri della prima metà dell’anno e parrebbe indicativa di una tendenza al miglioramento che potrebbe consolidarsi nei prossimi mesi, se i risultati economici delle imprese confermassero il trend in ripresa. - La variazione tendenziale della consistenza degli ordinativi risulta positiva e pari a +7,1%, grazie soprattutto al contributo di quelli riconducibili al commercio all’ingrosso ed al settore manifatturiero. Il dato sembrerebbe confermare la fase di ripresa in atto e la sua prosecuzione anche nei primi mesi del 2014. - I giudizi degli imprenditori sulla redditività e sulla situazione economica dell’azienda evidenziano lievi miglioramenti rispetto ai trimestri immediatamente precedenti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|