Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Marzo 2014
 
   
  CASA: ASSESSORE AL CONGRESSO SUNIA "IN UMBRIA QUATTROMILA POSSIBILI SFRATTI NEI PROSSIMI TRE ANNI"

 
   
   Perugia, 12 marzo 2014 - "E´ necessario fare i conti con la drammatica prospettiva che nel prossimo triennio altre 4000 famiglie umbre potrebbero essere private dell´alloggio nel caso di un persistere della crisi economica e di una assenza di provvedimenti nazionali di tutela del diritto alla casa. Il dato umbro si inserisce in un quadro nazionale dove, le famiglie a rischio di sfratto per morosità incolpevole potrebbero essere centinaia di migliaia". Lo ha affermato , lunedì 10 marzo, l´assessore regionale alle politiche abitative Stefano Vinti, intervenendo al Vi congresso provinciale del Sunia "Un patto per l´affitto sostenibile", che si è tenuto a Perugia nella sede della Cgil. "A questo dato, ha sottolineato l´assessore, corrisponde una disponibilità per gli anni 2014 e 2015 di 200 milioni di euro, un importo inferiore di oltre 1/3 rispetto allo stanziamento per il fondo sociale nel 1999 (310 milioni di euro). Crisi economica e diritto all´abitare vanno poco d´accordo, ma sicuramente la crisi non è l´unica responsabile della situazione sempre più complessa che connota anche in Umbria il settore. Certamente la mancanza di una politica e di una strategia a livello nazionale hanno avuto un peso determinante, come pure le scelte che hanno negli ultimi anni portato alla drastica riduzione dei fondi alle regioni per far fronte a quella che sempre più si va connotando come "emergenza abitativa strutturale. La Giunta regionale dell´Umbria al contrario ha espresso un forte impegno nell´ambito delle politiche della casa. Solo per ricordare gli ultimi mesi: contributi a fondo perduto per acquisto prima casa, convenzione Gepafin per mutui agevolati, sostegno agli sfrattati per morosità incolpevole e sostegno agli affitti, nonostante i pesanti tagli subiti". "Si pone quindi con forza, ha sostenuto Vinti, la questione dell´impiego del patrimonio abitativo presente sul territorio che potrebbe garantire diritti e dignità, fermando inutili speculazioni edilizie e concentrandosi su un piano di intervento pubblico per accrescere l´offerta di alloggi a canone sociale, per rispondere alle fasce della popolazione in difficoltà, a chi a perso il lavoro o non guadagna a sufficienza per arrivare a fine mese. Ci vorrebbe, in sostanza, un grande piano per l´edilizia a canone sociale, attuato con il recupero ed il riuso del patrimonio pubblico ed esistente". L´assessore, ha sollecitato ancora i Comuni a provvedere rapidamente all´approvazione del nuovo regolamento per l´assegnazione degli alloggi pubblici in modo da pubblicare i bandi comunali in tempi ristretti ed ha indicato gli impegni per il 2014: una proposta per nuove politiche abitative nei centri storici, a partire da Perugia; un tavolo per la revisione del "canone concordato", che ormai in più di un comune è superiore a quello a "libero mercato", con grave danno per i proprietari e per gli inquilini ed un tavolo regionale per la lotta agli affitti in nero, che in Umbria sono stimati in 15/20 mila. Ed un forte sollecito l´assessore lo ha rivolto anche al Governo perchè trasferisca subito le risorse assegnate all´Umbria per il 2014: 780mila euro per il fondo a sostegno degli affitti e circa 300 mila euro per il sostegno agli sfratti per morosità incolpevole. Vinti ha concluso il suo intervento ricordando che "l´ultimo sciopero generale per il diritto alla casa risale al 1969, e che oggi occorre una grande vertenza generale per la casa, e che il Sunia-cgil può essere uno dei grandi soggetti promotori, in Italia e in Umbria".  
   
 

<<BACK