Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Marzo 2014
 
   
  UE CITTADINANZA: IL PARLAMENTO EUROPEO SOSTIENE GLI SFORZI DELLA COMMISSIONE VOLTI A PROMUOVERE I DIRITTI DEI CITTADINI DELL´UE

 
   
  Strasburgo, 13 marzo 2014 - Il Parlamento europeo ha accolto ieri le proposte della Commissione europea per rafforzare i diritti dei cittadini dell´Ue, con una serie di azioni per affrontare gli ostacoli che i cittadini ancora incontrano nella loro vita quotidiana. Di propria iniziativa la relazione del Parlamento europeo (approvato per 562, 95 contrari, 11 astenuti) nel 2013 relazione sulla cittadinanza dell´Unione della Commissione europea ( Ip/13/410 e Memo/13/409 ) sostiene pienamente l´approccio della Commissione nell´affrontare i problemi concreti incontrano i cittadini , per esempio quando-la ricerca di lavoro o studiare in un altro paese dell´Ue, oltre a garantire maggiore partecipazione alla vita democratica dell´Unione. " Riceviamo oltre 1 milione di richieste ogni anno da parte dei cittadini su questioni che riguardano i loro diritti. Aggiungere a queste domande la gente chiede durante i dialoghi dei cittadini e si ottiene una lunga lista della spesa di ciò che i cittadini vogliono vedere migliorata attraverso l´Ue. Per questo motivo la Commissione agisce a rafforzare i diritti dei cittadini in situazioni quotidiane, come cercare un lavoro, di shopping on-line o partecipare alla vita democratica della nostra Unione ", ha dichiarato la vicepresidente Viviane Reding, Commissaria Ue per la Giustizia, i diritti fondamentali e cittadinanza. "Voglio ringraziare il relatore Nikolaos Salavrakos per il suo lavoro impegnato sulla relazione adottata oggi. Essa mostra: il Parlamento europeo, come la Commissione, pone i cittadini ei loro diritti al centro della scena. Questo è importante - non solo nella corsa alle elezioni del Parlamento europeo, ma anche in ogni altro giorno. Insieme stiamo lavorando per fare della cittadinanza europea una realtà nella vita quotidiana delle persone. " La relazione del Parlamento europeo accoglie con particolare favore le proposte della Commissione rendendo più facile per i cittadini dell´Ue di lavorare e fare formazione in un altro paese dell´Ue, riducendo gli oneri amministrativi per i cittadini dell´Ue che vivono e viaggiano nell´Ue; ed eliminando gli ostacoli al commercio transfrontaliero. Sottolinea il ruolo degli Stati membri, comprese le autorità locali in difesa dei diritti dei cittadini. Si compiace inoltre misure proposte per informare meglio i cittadini sui loro diritti europei. Nel periodo fino alle elezioni europee, il Parlamento europeo ha espresso il suo forte sostegno a misure che consentano ai cittadini di partecipare al dibattito e pienamente partecipare alla vita democratica dell´Unione, qualcosa la Commissione è stata guidando con una serie di oltre 50 cittadini ´Dialoghi in tutta Europa. Sfondo - Due decenni dopo il Trattato di Maastricht prevista diritti di cittadinanza dell´Ue, questi diritti non sono sempre una realtà nella vita quotidiana delle persone. Questo è stato confermato dai cittadini dell´Ue in una consultazione pubblica ad ampio raggio sulla cittadinanza dell´Ue ( Ip/12/461 ), che illustra gli ostacoli che ancora si trovano ad affrontare nella Ue. Indagini Eurobarometro sulla cittadinanza ( Ip/13/119 ) e dei diritti elettorali ( Ip/13/215 ), una serie di dialoghi dei cittadini con i politici nazionali ed europei, un´audizione al Parlamento europeo a febbraio 2013, così come un gran numero di reclami e richieste da parte del pubblico alla Commissione e al Parlamento europeo confermano che più deve essere fatto. La Commissione risponde a queste preoccupazioni. La relazione sulla cittadinanza dell´Unione 2013 ha annunciato 12 nuove azioni in sei settori per rafforzare i diritti dei cittadini (vedi elenco completo delle 12 azioni in allegato): Rimozione di ostacoli per i lavoratori, studenti e tirocinanti nella Ue Ridurre la burocrazia negli Stati membri. Proteggere i più vulnerabili nella Ue. Eliminazione delle barriere allo shopping nell´Ue. Promuovere la disponibilità di informazioni mirate e accessibili sull´Ue. Rafforzare la partecipazione dei cittadini al processo democratico Molte delle 12 azioni sono già state adottate: Rimozione di ostacoli per i lavoratori, studenti e tirocinanti nell´Ue : Azione 2 (quadro di qualità per i tirocini e la modernizzazione di Eures) è stato realizzato attraverso una proposta di raccomandazione del Consiglio su un quadro di qualità per i tirocini approvati dalla Commissione nel dicembre 2013 (cfr. Ip / 13/1200 ) e una proposta per la modernizzazione di Eures adottata dalla Commissione il 17 gennaio 2014 (cfr. Ip/14/26 ) Promuovere la disponibilità di informazioni mirate e accessibili sull´Ue : Azione 11 (guida on-line per i cittadini) è stato realizzato con il lancio nel dicembre 2013 di un sito one-stop-shop , dove i cittadini possono trovare informazioni sui loro diritti dell´Ue e su come ottenere un risarcimento. 12a Azione, il manuale sui diritti, consentirà ai cittadini di avere una panoramica dei loro principali diritti europei attraverso testi e immagini brevi (10 diritti a colpo d´occhio). E ´attualmente in produzione e sarà presentato nelle prossime settimane. Rafforzare la partecipazione dei cittadini al processo democratico : Azione 12c (lotta contro la privazione dei diritti civili) è stato realizzato con l´adozione di raccomandazioni del 29 gennaio 2014 ( cfr. Ip/14/77 ) per fornire orientamenti Ue-stati membri che hanno norme in vigore che porta ad una perdita del diritto di voto per i cittadini dell´Ue nelle elezioni nazionali, semplicemente perché hanno esercitato il loro diritto alla libera circolazione nella Ue. Eliminare gli ostacoli agli acquisti nell´Ue : Azione 8 è stato implementato con una proposta adottata dalla Commissione (cfr. Ip/13/1095 ) per rivedere la procedura di modesta entità, che aiuterà i consumatori a risolvere i loro piccoli controversie civili e commerciali in un modo senza problemi . Proteggere i più vulnerabili nella Ue : In Azione 7 (giusto processo), un pacchetto di proposte è stato presentato dalla Commissione nel novembre 2013 (cfr. Ip/13/1157 ) per ulteriori rafforzare le garanzie procedurali per i cittadini nei procedimenti penali . L´obiettivo è quello di garantire il diritto ad un processo equo per tutti i cittadini, ovunque si trovino nell´Unione europea (rispetto della presunzione di innocenza e il diritto di essere presente al processo, assicurarsi che i bambini hanno tutele particolari, quando di fronte a un procedimento penale, garantire l´accesso degli indagati e ha accusato al patrocinio provvisorio nelle prime fasi dei procedimenti, ecc.) Ridurre la burocrazia negli Stati membri : Azione 3 è stato implementato con una proposta della Commissione (cfr. Ip/13/355 ) di farla finita con esercizi di stampaggio gomma burocratici per i cittadini e le imprese degli Stati membri. L´iniziativa si libera di una serie di requisiti amministrativi arcani, come il timbro Apostille, che gli Stati membri richiedono ancora di certificare i documenti pubblici per le persone che vivono e lavorano in altri paesi dell´Ue, e ha già ricevuto il forte sostegno del Parlamento europeo (cfr. Memo/14/76 ). La relazione sulla cittadinanza dell´Unione costituito il fulcro del 2013 Anno europeo dei cittadini e inoltre preso atto dei progressi compiuti dopo la prima relazione sulla cittadinanza dell´Unione nel 2010 (cfr. Ip/10/1390 e Memo/10/525 ) - con la Commissione fornendo il 25 elementi di azione annunciate nel mese di ottobre 2010. La tabella dei progressi possono essere visualizzati qui . Alcuni esempi di azioni realizzate dopo la prima relazione sulla cittadinanza nel 2010: Rafforzare i diritti dei circa 75 milioni di vittime di reati all´anno in tutta l´Ue ( Ip/11/585 ). Taglio del nastro rosso per 3,5 milioni di persone registrano un auto in un altro paese dell´Ue ogni anno, con un risparmio di € 1500000000 ( Ip/12/349 ). Vietare le spese della carta di credito supplementare e scatole pre-spuntato per gli acquirenti online ( Memo/11/675 ). Rafforzamento dei diritti processo equo per tutti i cittadini dell´Ue, applicando a circa 8 milioni di procedimenti l´anno ( Ip/12/430 , Ip/10/1305 ). Chiarire i diritti di proprietà per 16 milioni di coppie internazionali in Europa ( Ip/11/320 ). Modernizzare regole di viaggio del pacchetto dell´Ue per assicurarsi che altri 120 milioni di consumatori che acquistano queste modalità di viaggio personalizzate saranno protetti ( Ip/13/663 ).  
   
 

<<BACK