Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Marzo 2014
 
   
  ECONOMIA: SERRACCHIANI GUIDA DELEGAZIONE ECONOMICA FVG IN AZERBAIJAN

 
   
  Trieste, 13 marzo 2014 - La presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani guiderà nei prossimi giorni una delegazione economico-istituzionale a Baku, capitale dell´Azerbaijan. La presidente, assieme al presidente di Unioncamere Fvg e Camera di Commercio di Udine Giovanni da Pozzo, del presidente dell´Ente camerale di Pordenone Giovanni Pavan, nonché dei presidenti di Confindustria Udine e di Finest, Matteo Tonon e Mauro del Savio, e del rettore dell´Università friulana Alberto Felice De Toni, accompagnerà una delegazione commerciale composta da una decina di aziende delle province di Udine e Pordenone appartenenti ai settori della meccanica, del mobile-arredo e dell´edilizia, del tessile-abbigliamento e del comparto chimico. Nel corso della visita a Baku, il prossimo 14 marzo, la presidente Serracchiani, con l´ambasciatore d´Italia a Baku Giampaolo Cutillo e l´ambasciatore azero in Italia Vaqif Sadiqov, avrà incontri ufficiali con il presidente della Repubblica Ilham Aliyev, il ministro dell´Economia e dell´Industria Shahin Mustafayev, ed il viceministro degli Affari esteri Khalaf Khalafov. Promossa dall´Ambasciata d´Italia a Baku, nel pomeriggio dello stesso 14 marzo è in programma un´importante presentazione commerciale, dedicata alle opportunità d´investimento in quel Paese. L´azerbaijan, come sottolineato dalla nostra stessa rappresentanza diplomatica a Baku, si presenta come una delle Nazioni a maggior crescita fra quelli dell´ex Urss. Negli ultimi anni il Paese ha realizzato tassi d´incremento ´´cinesi´´, raggiungendo tra il 2006 ed il 2008 una performance di crescita a due cifre (in media del 20 per cento, con punte del 34 per cento). Nel 2013 il Pil è aumentato del 5,7 per cento rispetto all´anno precedente, raggiungendo 48,7 miliardi di euro. Si prevede che l´economia azera continuerà a crescere ad un tasso medio del 4 per cento nel periodo 2014-2018. Da sei anni l´Italia è il primo ´´cliente´´ del Paese, con un interscambio 2012 pari a 7,5 miliardi di euro. ´´Proseguiamo i contatti commerciali già avviati con l´Azerbaijan dal nostro sistema produttivo, in un´area che viene ritenuta importante ed interessante per il ´made in Fvg´ accompagnando gli imprenditori regionali´´, sottolinea Serracchiani. ´´Crediamo sia questa la strada da percorrere ´assieme´, tra istituzioni e mondo dell´impresa, perché sappiamo come il futuro economico della nostra regione si giochi moltissimo negli scambi internazionali´´. ´´A questa missione in Azerbaijan - ricorda inoltre la presidente - seguiranno ulteriori visite ufficiali della Regione: tra queste, nei prossimi mesi, quelle in Serbia ed in Croazia, mercati più vicini ma altrettanto appetibili per il Friuli Venezia Giulia, anche nell´intento di rilanciare un ruolo più strategico della regione nello scacchiere dell´Est Europa e dei Balcani´´. ´´Dopo la prima positiva esperienza a dicembre - commenta il presidente Da Pozzo - torniamo in Azerbaijan con una delegazione strutturata che coinvolge il vertice della nostra Regione, certi che potremo ulteriormente rafforzare le buone relazioni instaurate nel Paese. Le aziende non possono essere lasciate sole nel complesso quanto fondamentale processo di internazionalizzazione e le istituzioni devono essere al loro fianco, per assisterle e configurare un quadro di relazioni fondamentali per costruire un terreno favorevole alla loro crescita all´estero´´. ´´La missione sostanzia alcuni punti strategici costantemente all´ordine del giorno nelle nostre agende di lavoro´´, aggiunge il presidente Pavan: ´´la capacità del sistema regionale di creare virtuose sinergie condividendo, come in questo caso, progetti di Unioncamere con la presenza delle delegazioni di Pordenone e Udine; l´affiancamento delle istituzioni, fondamentale quando si va oltreconfine insieme alle imprese, che giocano un ruolo determinante e sono biglietto da visita imprescindibile soprattutto in aree emergenti come quelle individuate per questa specifica missione; l´aver proposto nuovamente il fortunato modello di relazioni ´B2b´ (business to business), l´unico in grado di garantire un efficace scambio di informazioni tra domanda e offerta. La Camera di Commercio di Pordenone affianca ed affiancherà sempre con convinzione le iniziative di ´push´ commerciale con queste specifiche caratteristiche´´. Alcune aziende Fvg proseguiranno successivamente i loro contatti commerciali anche nella capitale del Kazakhstan, Almaty.  
   
 

<<BACK