|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
IMPRESE, LOMBARDIA: CON LEGGE RISPOSTE CONCRETE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 13 marzo 2014 - "Vogliamo dare risposte concrete e in tempi certi e rapidi alle aziende lombarde, semplificando la loro quotidianità e abbattendo la burocrazia. Sono questi gli obiettivi principali che intendiamo raggiungere con la nuova Legge ´Impresa Lombardia´, da me proposta e approvata all´unanimità dal Consiglio regionale lo scorso 11 febbraio". Lo ha detto l´assessore regionale alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione Mario Melazzini, intervenendo al convegno ´Il rilancio è un´impresa? Regione Lombardia sostiene le aziende lombarde´. L´incontro era dedicato a Raid, la Rete per l´affiancamento delle imprese in difficoltà, "strumento - ha chiarito Melazzini - molto importante, che noi vogliamo potenziare e far conoscere sempre di più". Raid è un servizio completamente gratuito che Regione Lombardia offre alle Piccole e medie imprese del territorio, in crisi temporanea e reversibile, per le quali si siano riscontrati fattori oggettivi su cui fondare un possibile piano di rilancio. I Principi Ispiratori - "La legge - ha spiegato l´assessore, ricordando i quattro principi ispiratori: fiducia, sussidiarietà, responsabilità e innovazione - è nata dopo un ampio confronto e una precisa ricognizione del bisogno, ma in tempi molto rapidi. Il progetto di legge è stato presentato in Giunta lo scorso 25 ottobre e poi è stato approvato all´unanimità lo scorso 11 febbraio. La prima delibera attuativa è già stata approvata e nelle prossime settimane saranno varate tutte le altre misure attuative". Gli Strumenti - I principali strumenti della nuova legge ´Impresa Lombardia: per la libertà d´impresa, il lavoro e la competitività´, ha ricordato l´assessore, riguardano: l´Accordo per la competitività; interventi di facilitazione dell´accesso al credito; l´introduzione della moneta complementare; meno carico fiscale per le Mpmi; l´istituzione del riconoscimento ´Made in Lombardia´; la riduzione dell´incidenza dei costi energetici sulle imprese manifatturiere lombarde; la comunicazione unica e il ´Fascicolo elettronico d´impresa´; la Conferenza dei servizi telematica; la revisione del sistema dei controlli; il garante regionale per le Mpmi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|