Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Marzo 2014
 
   
  EDILIZIA RESIDENZIALE IN UMBRIA: APPROVATO IL BILANCIO 2014 DELL´ATER. ATTENZIONE AD INVESTIMENTI E MOROSITÀ

 
   
  Perugia, 13 marzo 2014 - Grande attenzione agli investimenti ed al problema della morosità: sono queste le principali indicazioni fornite dalla Giunta regionale, su proposta dell´assessore alle politiche abitative Stefano Vinti, in occasione dell´approvazione del bilancio di previsione 2014 di Ater Umbria, l´azienda di edilizia residenziale della nostra regione. "Dopo aver attentamente verificato il bilancio dell´Azienda, ha affermato l´assessore Vinti, abbiamo ritenuto opportuno di suggerire alcune ulteriori potenziali azioni per migliorare la gestione complessiva dell´Agenzia. In particolare per quanto riguarda gli investimenti, si auspica un monitoraggio della situazione finanziaria attraverso un indice di indebitamento, una valutazione sull´opportunità di impiegare risorse proprie e un controllo stretto sui limiti stabiliti dalla Cassa Depositi e prestiti. Per quanto concerne invece il problema della morosità, ha aggiunto Vinti, abbiamo consigliato di proseguire nell´attività di monitoraggio di tale fenomeno, intraprendendo celermente tutte le azioni a tutela dell´Agenzia ed eventualmente mettendo in campo azioni contabili volte ad incrementare il fondo svalutazione crediti o aggiornando il dato sulla svalutazione dei crediti inesigibili. Il problema della morosità infatti è quello che più risente della difficile situazione economica delle famiglie e risulta in drammatico aumento nell´ultimo anno. Il settore che si conferma ancora il più problematico è quello degli alloggi di proprietà comunale, sia per quanto riguarda l´incremento della morosità degli utenti che per le difficoltà di gestione da parte dei comuni. Abbiamo infine suggerito, ha concluso l´assessore, un costante controllo della gestione operativa al fine di individuare possibili economie che possano essere destinate al miglioramento del patrimonio edilizio. Anche attraverso una costante attività di manutenzione ordinaria e straordinaria si può avere a disposizione un maggior numero di alloggi per poter soddisfare le migliaia di domande che ogni anno arrivano da parte di famiglie in evidente difficoltà abitativa".  
   
 

<<BACK