|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
CRISI MICRON: PRIME APERTURE DELL´AZIENDA, MA BISOGNA FARE DI PIÙ
|
|
|
 |
|
|
Napoli, 13 marzo 2014 - L´assessore regionale al Lavoro Severino Nappi ha partecipato a un nuovo incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico con i vertici nazionali della Micron Italia. Erano presenti altresì un rappresentante della casa madre americana e le organizzazioni sindacali. Nel corso del confronto si è acquisita la disponibilità dell´azienda a rivedere il processo di riorganizzazione avviato, allo scopo di ridurre il numero degli esuberi, di accedere a forme di sostegno al reddito in favore dei lavoratori, di favorire ricollocazioni interne o esterne all´azienda e di sostenere preferenzialmente il ricorso ad esodi su base volontaria. E´ stata comunque confermata la presenza dell´azienda in Italia, sostenuta da 20 milioni di dollari di investimenti sui laboratori di ricerca e sviluppo che saranno effettuati nei prossimi 24 mesi. Il confronto proseguirà a ritmi serrati ed e´ stato già calendarizzato un nuovo incontro che si terrà´ il prossimo 19 marzo. "Non possiamo che accogliere con favore - ha detto l´assessore Nappi - questa prima apertura, ma è evidente che, specie in relazione alla struttura di eccellenza di Arzano, occorre fare di più.In particolare, se la filosofia di Micron è quella di puntare nel nostro Paese a svolgere essenzialmente attività di sviluppo e ricerca, lo stabilimento campano e i suoi lavoratori non possono che essere riconfermati come uno dei luoghi primari per Micron in Italia proprio per la loro peculiarità e il loro valore. Questo impone che investimenti e salvaguardia del capitale umano in questa operazione si realizzino preservando Arzano nella sua interezza. "La Regione Campania è pienamente disponibile ad aprire con Micron e il tessuto produttivo campano un tavolo regionale per accompagnare percorsi anche di riconversione professionale ispirati al principio dell´impiego e del reimpiego territoriale delle competenze", ha concluso Nappi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|