Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Marzo 2014
 
   
  VARESE- FERROVIA E QUALITÀ DELLA VITA TRA ITALIA E SVIZZERA

 
   
  Varese, 13 marzo 2014 - Sono progetti decisivi per il futuro dei collegamenti nell’area transfrontaliera tra Italia e Svizzera. L’appuntamento è per le ore 10.00 di sabato 15 marzo a Varese in Camera di Commercio e si farà il punto della situazione sull’Arcisate-stabio, sul potenziamento della tratta Laveno-luino e sul raccordo a Y tra i padiglioni della Fiera di Milano a Rho-pero e l’aeroporto di Malpensa. L’iniziativa è promossa dall’“Associazione Italiana Linea Ferroviaria di Alta Capacità Gottardo” in collaborazione con la stessa Camera di Commercio. Oltre che per analizzare lo stato dell’arte di queste nuove infrastrutture, sarà anche l’occasione per promuovere una riflessione sul loro impatto potenziale con le opportunità di sviluppo socio-economico e turistico per il territorio a cavallo della frontiera. Così, subito dopo i saluti introduttivi affidati al presidente della Camera di Commercio Renato Scapolan, si entrerà nel merito sia dell’Arcisate-stabio che del potenziamento della tratta Laveno-luino con i vertici delle ferrovie italiana e svizzera: ne parleranno infatti Giorgio Botti, direttore territoriale commerciale ed esercizio Milano Rete Ferroviaria Italiana, e Stefano Ardò, delegato Ferrovie Federali Svizzere infrastruttura Ticino. Sempre Giorgio Botti affronterà poi il tema del raccordo a Y per la connessione diretta tra Fiera Rho-pero e Malpensa. Le esigenze del territorio attraversato da queste infrastrutture, con un focus sulla qualità della vita nell’area transfrontaliera, saranno invece al centro di un dibattito che vedrà la partecipazione dei sindaci e di alcuni operatori economici dei comuni interessati. A seguire alcune analisi proposte da Antonio Barbieri dell’“Associazione Italiana Linea Ferroviaria di Alta Capacità Gottardo” e da Bogdan Frattini del “Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture” dell’Università Carlo Cattaneo-liuc di Castellanza. Le conclusioni saranno affidate a Giuseppe Zamberletti, presidente dell’“Associazione Italiana Linea Ferroviaria di Alta Capacità Gottardo”, Dario Galli, commissario straordinario della Provincia di Varese. È stato inoltre invitato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni. La partecipazione è gratuita, ma occorre registrasi online sul sito della Camera di Commercio www.Va.camcom.it sotto la voce “convegni e seminari”.  
   
 

<<BACK