|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
IN LOMBARDIA 500 IMPRESE DI ANTIQUARIATO E ANTICHITA´
|
|
|
 |
|
|
Milano, 13 marzo 2014 - “Cinque secoli di gastronomia italiana: l’arte della cucina nel libro italiano dal Quattrocento ad oggi”. Questo il tema della la mostra "Libri antichi e di pregio a Milano", svoltasi nel capoluogo lombardo da venerdì 7 a domenica 9 marzo scorsi a Palazzo Mezzanotte, in piazza degli Affari a Milano. L´evento è stato organizzato dall´Alai, l´associazione dei librai antiquari d´Italia, con il patrocinio del Comune di Milano ed in collaborazione con la Cdc di Milano. Le imprese dell’usato in Lombardia sono aumentate del 5,7% tra 2012 e 2013, sono 517, una su sette in Italia. Si tratta di antiquari (242 imprese attive), oggetti e vestiti vintage (177 imprese) che è anche il settore che traina la crescita nel 2013, +27,3%. A Milano sono 240 le imprese attive nel settore, seguono Brescia con 76 imprese e Bergamo con 50. Tra le specializzazioni: i mobili antichi a Pavia e Mantova, i libri di seconda mano a Lodi e Bergamo, abiti vintage a Lecco, Como e Varese. Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati del registro delle imprese al 2013 e 2012. Milano. Le imprese a Milano sono 240. Milano è seconda nella classifica delle province italiane più attive nel settore dell’usato, con un peso del 7,3% sul totale nazionale. Il settore più diffuso è quello del mobile antico e usato (107 imprese attive) seguito dal settore degli oggetti e vestiti vintage (81 imprese) e le imprese specializzate in libri di seconda mano (17). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|