|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
POTENZA, DIETA MEDITERRANEA, SE NE PARLA IL 13 MARZO
|
|
|
 |
|
|
La Camera di Commercio di Potenza, in collaborazione con l’Irccs Crob (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Rionero in Vulture) e l’Associazione Cuochi potentini, e con il contributo di Dintec (Consorzio di Innovazione Tecnologica), organizza per giovedì 13 marzo, dalle ore 16.00, nella Sala Economia della sede storica dell’Ente camerale in Corso 18 agosto a Potenza, un Workshop dal titolo “Dieta Mediterranea, il gusto del vivere sano”. «L’incontro – spiega il presidente della Cdc potentina, Pasquale Lamorte - si inserisce all’interno di un più ampio progetto, promosso dalla Camera nell’ambito del Fondo di Perequazione di Unioncamere e realizzato con l’obiettivo di promuovere e sostenere la mediterraneità dei prodotti locali. Lo abbiamo fatto per dare il nostro contributo al rafforzamento del patrimonio culturale del territorio, promuovendo la Dieta Mediterranea come modello alimentare sano ed equilibrato le cui origini affondando nelle ricette tradizionali di un tempo e in metodiche di lavorazione da preservare e tutelare». Del progetto e delle sue specificità parlerà il presidente Lamorte aprendo i lavori del workshop, prima di cedere la parola al Direttore dell’Irccs Crob, Pasquale Francesco Amendola, e al presidente dell’Associazione Cuochi Potentini, Rocco Pozzulo. Gli interventi tecnici saranno affidati ad Antonio Romeo, del Dintec, e a Rocco Galasso, Direttore dell’Unità Operativa di Epidemiologia dell’Irccs Crob. In conclusione, un intervento dello scrittore Gaetano Cappelli dal titolo: “Tra le righe, profumi e sapori della cucina lucana” precederà uno show cooking a cura della chef Tiziana Lopardo dell’Associazione Cuochi Potentini. Nel corso dell’incontro verrà infine presentato un Vademecum dell’etichettatura a tutela dell’informazione del consumatore, realizzato per supportare gli operatori della filiera agroalimentare nella corretta presentazione e commercializzazione dei loro prodotti sul mercato alla luce delle modifiche apportate dalla nuova normativa comunitaria. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|