Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Marzo 2014
 
   
  RIQUALIFICAZIONE DEL PORTO DI VIBO MARINA

 
   
  Vibo Marina, 13 marzo 2014 - Ancora una volta la Camera di Commercio accende i riflettori sul Porto di Vibo Marina. Propone, anche con la sua Aspo (Azienda Speciale per il Porto), un intervento moderno e strategico per far emergere, con il miglior utilizzo di infrastrutture fisiche già esistenti, quelle funzioni economiche e sociali della zona marina, attualmente non pienamente espresse. Il 7 marzo scorso, infatti, nella sede dell’Ente camerale, è stato ufficialmente presentato il progetto di “Riqualificazione funzionale ed architettonica area muro paraonde Molo Generale Malta-banchina Cortese del Porto di Vibo Marina, per escursionismo, turismo nautico e crocieristico”. Il progetto è stato elaborato dalla Rtp Studio Nicoletti Associati, vincitore del Concorso internazionale di progettazione bandito proprio da Camera di Commercio e Aspo per acquisire, allo scopo, i migliori e più funzionali contributi di idee. A presenziare l’incontro il presidente della Camera di Commercio Michele Lico, l’Assessore regionale ai Trasporti Luigi Fedele, il Sindaco della Città Nicola D’agostino; i progettisti Luca Nicoletti, Alessandra Pescarin; Antonio Pelle, Antonio Sorrento. Presenti anche il Comandante della Capitaneria di Porto di Vibo Marina Paolo Marzio e i vertici di Vibo Sviluppo. Il Progetto di riqualificazione è stato condiviso anche attraverso numerosi pannelli esplicativi dei suoi vari aspetti tecnici e scenografici, proprio per dare senso e prospettiva di azioni mirate a creare, in perfetta armonia con l’area istituzionale presente, spazi per il pubblico e locali idonei all’offerta di servizi nautici e turistici di qualità. “Il Porto di Vibo Marina –ha detto il presidente della Camera di Commercio Michele Lico- è economicamente importante per questa provincia e per la stessa regione. Ecco perché ormai da diversi anni stiamo investendo su questa infrastruttura che non è un semplice porto, ma un sistema produttivo ampio e diversificato dalle grandi potenzialità. Basta considerare che, nonostante una situazione operativa disarticolata, disorganizzata e una situazione costante di conflitti, è riuscito a produrre, nel triennio 2010/2012, importanti introiti: accise sui prodotti petroliferi, quota Stato 1.179.897.765 euro e, quota Regione 111.113.834 euro; tasse di ancoraggio 41.344euro;Tasse di imbarco/ sbarco merci 815.058 euro. Di questi introiti, però- ha detto rammaricato Lico- nulla rimane al territorio. Intorno al sistema portuale, poi, ruota una vera e propria “economia del mare” costituita da oltre 700 imprese con circa 3.000 occupati. Ecco perché oggi dunque, dopo quello realizzato su Via Emilia, proponiamo questo progetto in grado di dare nuova fisionomia al Porto proprio intervenendo con un’operazione di restyling sulla parte della banchina meno utilizzata e poco fruibile, con un “asse attrezzato direzionale, commerciale e ricreativo dotato di un elevato valore architettonico e paesaggistico, che senza andare ad interferire sulle destinazioni d’uso attuali, inserisce nel porto di Vibo Marina un elevato fattore di attrattività”. Il progetto infatti prevede: - la realizzazione di un camminamento attrezzato sopraelevato rispetto alla quota della banchina in corrispondenza al muro paraonde e per tutta la sua lunghezza (larghezza passeggiata 8-12 mt.; larghezza ca. 250 m. Su Molo Generale Malta e ca. 220 m. Banchina Cortese; altezza della passeggiata (dal piano di calpestio alla linea di gronda) ca. 5,60 m; - l’utilizzo di un sistema di pennoni e di vele a parziale copertura della passeggiata sopraelevata; - la realizzazione, con possibilità ulteriori di espansione, di locali per attività promozionali ed espositive, per servizi legati alla nautica; per circoli nautici, velici, bar, ristorazione ed in generale a tutte quelle attività connesse alla Blu Economy; - la configurazione di un terminal per navi da crociera e per il charter nautico; - altro aspetto qualificante è l’anfiteatro, nella parte terminale della banchina, che nella nostra idea, e in quella dell’Amministrazione comunale, assolve ad una indubbia funzione scenica ma anche e soprattutto sociale, culturale ed economica, offrendo la possibilità di svolgere conferenze, incontri, seminari ed eventi culturali. Altre caratteristiche costruttive del progetto dell’intervento sono: Occupazione complessiva circa 3.800 mq (interno muro paraonde) ca. 2.400 mq (esterno muro paraonde); materiali utilizzati: acciaio, legno marino, vetro; altri elementi: sovrastrutture tecnologiche, moduli abitativi prefabbricati per uso direzionale e commerciale ( da min. 10 a max 44 di circa 24mq cad.); caratteristiche della struttura: totale amovibilità, flessibilità e modularità. L’investimento finanziario è stato preventivato è di € 8.000.000 di cui 6,5 sostenuti da Vibo Sviluppo a valere sul Patto Territoriale. Il progetto, inoltre, come ha ricordato il Presidente Lico, scaturisce da un percorso ampiamente condiviso anche nei Tavoli Territoriali di partenariato, con Istituzioni, Associazioni di Categoria, operatori economici, Parti sociali, ed è perfettamente coerente con le ipotesi di sviluppo indicate nel Piano strategico del Comune di Vibo Valentia Vibofutura2015 de 2008, con il Piano integrato di sviluppo del porto del 2009; con le destinazioni di uso previste dalla Capitaneria di Porto di Vibo Marina; con il Masterplan per lo sviluppo della portualità calabrese 2012 della regione Calabria; con Piano di sviluppo economico-produttivo triennale 2012-2014 dell’Aspo. “Un progetto, questo –ha sottolineato l’Assessore Fedele- di grande livello e di visione internazionale -ricordando molto luoghi come Montecarlo e Sidney-. Un intervento certo ambizioso, ma dobbiamo imparare a pensare in grande se vogliamo una crescita di qualità per il nostro territorio. Ecco perché di fronte a questo progetto, che è un buon investimento per tutta la Calabria la Regione non può tirarsi indietro, tanto più in quanto progetto coerente con la nostra politica di incentivazione alla portualità calabrese, alla crocieristica, ad un turismo di eccellenza. Dobbiamo attrezzare e rendere fruibile il territorio attivando sempre maggiori e utili sinergie”. Il Sindaco della Città Nicola d’Agostino ha poi detto “questo progetto noi lo abbiamo apprezzato, condiviso e fatto nostro, nell’impostazione e nelle finalità. E’ sicuramente di grande effetto, anche visivo, ed è solo un primo passo, ma importante; altri sicuramente devono seguirne per fare di Vibo Marina e del suo porto veri attrattori di sviluppo ed economia”. Agli interventi tecnici dei progettisti è quindi seguito un ampio e costruttivo dibattito con il pubblico presente in sala, cui amministratori e consiglieri comunali, associazioni di Categoria, Ordini professionali, associazioni civiche e culturali, professionisti. All’importante evento, accanto al presidente della Camera di Commercio di Vibo Valentia Michele Lico, ci sarà, con la sua prestigiosa e autorevole presenza, l’Assessore regionale ai Trasporti On.le Luigi Fedele. Il programma prevede, inoltre, il saluto del Sindaco della Città Nicola D’agostino e l’intervento dei professionisti che hanno elaborato il progetto prescelto.  
   
 

<<BACK