Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 18 Marzo 2014
 
   
  SUINI, LOMBARDIA: IL GOVERNO INTERVENGA, SERVONO RISORSE

 
   
  Pizzighettone/cr - "Servono risorse del sistema Paese per sostenere una filiera che, in questo momento, non vede prospettive di medio-lungo periodo. Oppure ci autorizzino a trovare risorse nostre, per aiutare un comparto che sta attraversando un momento particolarmente negativo". Lo ha detto l´assessore regionale all´Agricoltura Gianni Fava al termine della visita all´azienda agricola Pirolo di Pizzighettone (Cremona), gestita da Ettore Maestroni e i suoi tre figli. Nata nel 2000 inizialmente con 700 scrofe, oggi ha 11 dipendenti. Nel 2013 ha conferito circa 35.000 suini alla Cooperativa lavoratori agricoli imolesi (Clai) di Imola (Bologna), oltre a circa 700 suinetti a operatori del territorio. Esclusi Da Pac - "Si tratta di una delle più grandi aziende suinicole del Cremonese, che ha investito moltissimo nell´innovazione e che oggi produce per il circuito delle Dop e delle trasformazioni pregiate. Tuttavia paga lo scotto di essere esclusa da tutte le Misure previste dalla nuova Pac; tocca al Ministero intervenire, se c´è la parvenza di qualcuno che si occupa realmente di agricoltura". L´esempio È Oltralpe - Come ha fatto la Francia, che ha destinato 15 milioni di euro direttamente al comparto suinicolo di Bretagna e Normandia, "allo stesso modo - ha ribadito Fava - serve intervento straordinario del Governo e del Ministero dell´Agricoltura, per sostenere aziende come questa, che hanno investito in un comparto che deve essere tutelato dalle oscillazioni di un mercato ´impazzito´ in questa fase". "Aggiungo - ha proseguito l´assessore - che le voci di una possibile chiusura di un macello importante nel panorama agroalimentare lombardo mi fanno temere che le tensioni sul mercato siano destinate a un ulteriore peggioramento. Dobbiamo intervenire prima che ciò avvenga, nella logica che è meglio prevenire che curare".  
   
 

<<BACK