Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Marzo 2014
 
   
  PIATTAFORMA LOGISTICA CITTÀ DI CASTELLO: PROSSIMO LO SVINCOLO SU E45 E SICUREZZA HITECH

 
   
  Perugia, 17 marzo 2014 - Entrano nel vivo le opere per la realizzazione dello svincolo sulla E45 che permetterà il collegamento alla piattaforma logistica dell´Alta Valle del Tevere e alla dinamica zona artigianale-industriale di Città di Castello Nord. La comunicazione viene dall´assessore regionale ai lavori pubblici, Stefano Vinti, dopo che i tecnici regionali hanno concordato con quelli dell´Anas le modalità di interruzione del traffico e di gestione delle delicate attività lavorative in programma. Il periodo delle opere ricadrà opportunamente nella stagione primaverile-estiva al fine di ridurre il disagio e i rischi al traffico veicolare derivanti dalle avversità atmosferiche nel periodo invernale. L´assessore ha espresso la sua soddisfazione per il fatto che "nonostante le condizioni atmosferiche sfavorevoli del periodo passato, tutto si è svolto secondo il cronoprogramma previsto sia per la predisposizione delle opere propedeutiche ai lavori interferenti con la E45 sia per le opere strutturali di tutti gli edifici presenti nella piattaforma logistica". "Questo sarà anche il cantiere pilota, ha sottolineato Vinti, dove verranno sperimentate le tecnologie innovative del progetto "Sicurezza hi-tech in cantiere", avviato da tempo dal Cesf (Centro edile per la sicurezza e la formazione) e dall´Inail (Istituto nazionale per l´assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) di Perugia, nell´ambito del quale è stato messo a punto un sistema di controllo per la prevenzione delle cadute dall´alto. "Vogliamo garantire un livello di sicurezza sempre più elevato, ha spiegato l´assessore, e questo cantiere di Città di Castello-san Giustino coinvolge, per dimensioni e tipologia, numerose attività lavorative, che costituiscono un valido riferimento per la sperimentazione di ulteriori procedure che aumentino la sicurezza dei lavoratori". Questa ulteriore implementazione della sicurezza, oggetto della convenzione stipulata tra Regione, Inail e Cesf, sarà attuata dai tecnici regionali che seguono il cantiere e dalle imprese appaltatrici.  
   
 

<<BACK