|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
SERRACCHIANI, AZERBAIJAN MERCATO INTERESSANTE PER FVG
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 18 marzo 2014 – Sanità, innovazione tecnologica e ricerca, industria: Azerbaijan e Friuli Venezia Giulia, negli incontri avuti oggi a Baku dalla presidente della Regione Debora Serracchiani con il presidente della Repubblica Ilham Aliyev ed il ministro all´Economia e all´Industria, Shahin Mustafayev, intendono soprattutto in questi settori avviare relazioni e collaborazioni comuni, come oggi è stato verificato al più alto livello istituzionale. "Incontri approfonditi ed interessanti, che riteniamo potranno avere ottimi sviluppi - ha dichiarato la presidente Serracchiani - anche grazie al supporto ed alla collaborazione delle rispettive Ambasciate, quella d´Italia a Baku con l´ambasciatore Giampaolo Cutillo, e quella azera a Roma, con l´ambasciatore Vaqif Sadiqov", entrambi oggi presenti ai colloqui ufficiali. L´azerbaijan è particolarmente interessata agli scambi con l´Italia e con il Friuli Venezia Giulia nel campo delle costruzioni, della cantieristica navale, dell´industria (il 2014 è stato dichiarato "Anno dell´Industria" nel Paese), dei prodotti alimentari (anche in questo campo il "made in Iyaly" è sempre più conosciuto ed apprezzato), della salute, dell´innovazione e ricerca. Nel corso delle riunioni a Baku, alle quali hanno partecipato il presidente di Unioncamere Fvg, e della Camera di commercio di Udine, Giovanni da Pozzo, il presidente dell´ente camerale di Pordenone, Giovanni Pavan, i presidenti di Confindustria Udine e di Finest, Matteo Tonon e Mauro del Savio, ed il rettore dell´Università friulana, Alberto Felice De Toni, è stato messo in luce il contributo che la Regione Friuli Venezia Giulia può offrire all´Azerbaijan, ad esempio nel campo sanitario, con l´avvio di scambi di formazione tra medici e nel delicato comparto delle tecnologie sanitarie, o in agricoltura, "dove abbiamo riscontrato una notevole conoscenza sulle barbatelle prodotte a Rauscedo", ha osservato Serracchiani. Ulteriori rapporti bilaterali potranno inoltre riguardare, ha indicato la presidente, gli scambi in campo culturale e scolastico (sono circa 3 mila gli studenti universitari azeri che oggi studiano all´estero), in quello della formazione scientifica d´eccellenza e della tutela ambientale legata agli insediamenti industriali. "Possiamo davvero pensare a relazioni importanti con l´Azerbaijan", ha dichiarato la presidente Serracchiani al termine degli incontri ufficiali e dei contatti della delegazione commerciale del Friuli Venezia Giulia: sono stati infatti ben un´ottantina gli incontri "b2b" che le 9 imprese regionali presenti in missione hanno realizzato a Baku nei primi due giorni di colloqui, accompagnate dal sistema camerale Fvg. "L´azerbaijan si conferma mercato interessantissimo - commenta il presidente Da Pozzo - molto attento ai prodotti italiani. Non c´è interesse solo verso i beni di consumo, c´è anche la possibilità di realizzare importanti investimenti nei settori delle infrastrutture e degli impianti nel campo dell´oil&gas. Unioncamere Fvg ha già organizzato la prima missione lo scorso dicembre per le imprese del vitivinicolo e ora conferma, con questo secondo viaggio d´affari, le buone opportunità per le imprese in numerosi comparti economici". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|