Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Marzo 2014
 
   
  BOLZANO: ARRIVA L´IMI, DDL SULLA NUOVA IMPOSTA IMMOBILIARE

 
   
  Bolzano, 19 marzo 2014 - Addio Imu e Tasi, la Giunta provinciale ha varato oggi (18 marzo) il ddl sulla nuova Imi (imposta municipale immobiliare): previste esenzioni, aliquote ordinarie, possibilità di intervento dei Comuni. Si chiamerà Imi (Imposta municipale immobiliare) la nuova imposta sulla casa individuata dalla Giunta provinciale, che sostituirà Imu e Tasi. Il disegno di legge, alla cui stesura hanno peraltro già lavorato le parti interessate, verrà inoltrato nelle prossime due settimane per le osservazioni al Consiglio dei comuni, alle parti sociali e alla Consulta della famiglia, per una valutazione tecnica ai tributaristi e commercialisti, prima di tornare il Giunta per l´approvazione definitiva. Secondo il testo proposto, l´Imi introduce un´esenzione per le prime case definite abitazioni standard (classe catastale A2 e sette vani catastali), che varia da Comune a Comune e che garantisce un trattamento equo su tutto il territorio. Di fatto questa tipologia corrisponde all´abitazione "classica" fino a un massimo di 110 mq. Per le altre prime case l´aliquota fissa sarà dello 0,4% del valore catastale. Le restanti abitazioni saranno soggette all´aliquota ordinaria dello 0,76% con un margine di manovra dello 0,5% in più o in meno concesso alla discrezionalità dei Comuni. "La nuova imposta è basata sullo schema finora in vigore per Ici e Imu, recepisce le esperienze positive degli ultimi vent´anni ma introduce anche elementi verso sgravi fiscali e semplificazioni procedurali per cittadini e imprese", ha spiegato il presidente Arno Kompatscher dopo la seduta di Giunta. L´aliquota Imi sui beni strumentali è fissata allo 0,56% e potrà essere diminuta dai Comuni fino allo 0,46%: per gli immobili ad uso produttivo significa una tassazione ridotta di un quarto rispetto all´Imu, "con uno sgravio di almeno 20 milioni di euro per l´economia", ha chiarito Kompatscher. Per il cittadino sarà anche più semplice calcolare l´importo dovuto, in quanto sugli estrati catastali sarà indicato anche il valore catastale.  
   
 

<<BACK