|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
INDEBITOUR UN VIAGGIO CONTRO LA CRISI SULLE NOTE DELLA MUSICA GRECA REBETIKO CON L´AUTORE ANDREA SEGRE E I MUSICISTI GRECI: THEODORA ATHANASIOU, VASSILIS KORAKAKIS E STEFANOS
|
|
|
 |
|
|
Una serata con la proiezione del film "Indebito", scritto da Andrea Segre e Vinicio Capossela e diretto da Andrea Segre, che sarà presente in tutte le serate. A seguire suoneranno alcuni dei musicisti protagonisti del film stesso: Theodora Athanasiou, Vassilis Korakakis e Stefanos Magoulas. Sono tra i più importanti giovani eredi della tradizione rebetika. Sono ragazzi di trent´anni residenti ad Atene, ma per loro il rebetiko nasce da un legame antico con le origini popolari e smirneiche di questa musica e cresce negli anni grazie alla collaborazione con alcuni dei maestri più validi della generazione precedente. Theodora Athanasiou, autrice e insegnante di musica molto legata alla tradizione dei canti amanès dell´Asia Minore, ha una conoscenza profonda delle scale musicali makamia e si è formata grazie alla collaborazione con Evgenios Voulgaris e Dimitris Mistakidis, anche loro presenti nel film. Porterà in Italia il suo nuovo progetto Hapi Duet, creato insieme a Maria Ploumi. Vasilis Korakakis, musicista e cantautore, è cresciuto in una famiglia di profughi fuggiti dalla catastrofe di Smirne e suo padre è uno dei suonatori di buzuki più stimato nella scena greca, Vangelis Korakakis. E´ proprio tramite il padre che Vassilis ha conosciuto Stefanos Magoulas, suonatore di chitarra e buzuki, con cui si esibisce spesso, come in alcune scene del film. Per Stefanos fondamentali sono state le esperienze con Manolis Pappos, anch´egli protagonista nel film, e con Stelios Vamvakaris, figlio del grande padre della musica rebetika Marcos Vamvakaris. E´ grazie a loro che possiamo capire come il rebetiko sia lo strumento per esprimere le spine e i dolori che hai dentro, ancora di più oggi che la crisi ha moltiplicato ingiustizie e sofferenze senza tenerle più nascoste. Una situazione che a loro non fa paura, ma rabbia, dando la voglia di reagire ed esprimere. Il rebetiko, nato quasi cento anni fa, offre ancora oggi a loro e a chi li ascolta la strada per far sgorgare libertà e verità in modo profondo e vibrante. Indebitour è l´occasione per portare anche nell´Italia in crisi la forza e la dignità di una musica antica capace di insegnare rabbia e amore ai più giovani. Perché la Grecia non è un incubo da evitare, ma un laboratorio da cui imparare. Il film "Indebito" è stato girato in Grecia nel 2012 ed è stato presentato al Festival di Locarno 2013 come evento di apertura. Distribuito da Nexodigital in più di 80 sale italiane il 3 Dicembre 2013, è rimasto per due settimane in sala ad Atene ed ora continua ad essere proiettato in varie sale e vari festival in tutta Italia e non solo. E´ una produzione Lacupa e Jolefilm, in collaborazione con Raicinema. Indebitour è organizzato da Zalab, che a partire da aprile distribuirà il film in tutta Italia (si può richiederlo a distribuzione@zalab.Org). Il Film “Indebito” Documentario, durata 87 min. - Italia 2013, Un film di Andrea Segre. Soggetto: Vinicio Capossela, Andrea Segre. Con Vinicio Capossela, Theodora Athanasiou, Giorgis Christofilakis, Keti Dali, Pantelis Hatzikiriakos. Continua» Dimitris Kodogiannis Titolo originale Rebetiko. Grecia 2013. Nelle taverne di Atene e di Salonicco si perpetua l´antica tradizione dei rebetes, i musicisti che propongono il rebetiko, una forma di blues ellenico che affonda le sue radici in un passato di crisi diversa (e al contempo simile) a quella che colpisce oggi la popolazione. È una musica che si oppone, con i versi delle sue canzoni, al potere ed è, oggi come allora, portatrice di una corrente di ribellione al conformismo passivo. Vinicio Capossela va alla ricerca di questi musicisti e fonde la propria musica con la loro. Venerdì 21 marzo – dalle 19.00. Làbas Occupato. Ex-caserma Masini, via Orfeo 46, Bologna. *L´evento è in collaborazione con Giovani Danzatori Bolognesi http://on.Fb.me/1inhjno |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|