|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 31 Marzo 2014 |
|
|
  |
|
|
PEAR, ASSESSORE PUGLIA: APRIAMO FASE DI STUDIO PER AGGIORNAMENTO
|
|
|
 |
|
|
Bari, 31 marzo 2014 - “Determinare lo scenario energetico regionale sia attraverso le attività istruttorie degli uffici che nella definizione degli impatti cumulativi è uno dei passaggi propedeutici alla definizione degli obiettivi regionali in materia di fonti rinnovabili momento essenziale per la regolamentazione e pianificazione in materia di produzione, trasporto ed energia per gli aspetti di competenza Regionale. La Puglia è già dotata di un proprio strumento programmatico, il Piano Energetico Ambientale Regionale (Pear), adottato con Delibera di G.r. N.827 del 08-06-07, che contiene indirizzi e obiettivi strategici in campo energetico, in un orizzonte temporale di dieci anni. La Giunta regionale ha deciso di avviare l´attività di aggiornamento del Pear principalmente in considerazione dello sviluppo territoriale che ha interessato, con particolare riguardo, le Fer, anche ben oltre le previsioni del Pear stesso”. Così l´Assessore alla Qualità dell´Ambiente della Regione Puglia in relazione alla delibera di giunta che approva le convenzione con i soggetti istituzionali che lavoreranno insieme alle strutture regionali all´aggiornamento.(...) “Il calcolo del Bilancio Energetico regionale, con dati di produzione e di consumo energetici, ai fini della verifica del livello di soddisfacimento del Burden Sharing, nonché individuazione del miglior mix energetico calibrato sulle singole Fer, ai fini dell’integrazione di eventuali apporti mancanti; l´individuazione delle possibili relazioni e sinergie con il quadro programmatico in continua evoluzione; la ricognizione sullo stato e sulla pianificazione interessanti l’infrastruttura elettrica (rete di trasmissione) e verifiche di coerenza rispetto al potenziale in esercizio/autorizzato; la verifica degli impatti, l´analisi di fattibilità, lo studio dell´evoluzione tecnologica e l´individuazione di best practice sull´efficientamento energetico sono – spiega Nicastro – solo alcuni degli elementi che intendiamo introdurre nel nuovo Pear perché sia strumento utile della pianificazione regionale nel prossimo decennio”. “Nelle prossime settimane, a seguito del mandato della Giunta Regionale, sottoscriverò delle convenzioni con Arti Puglia, Enea, Cnr-irsa, Arpa Puglia, Politecnico di Bari e Università del Salento affinché, ciascuna per le proprie competenze, queste strutture – conclude Nicastro - possano contribuire a questa importante fase di studio che precederà la redazione del nuovo Piano”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|